Migliorare servizi Inps Terni, accordo commercialisti e consulenti lavoro

L'accordo mira a ridurre i tempi di risposta e a garantire una comunicazione più efficiente tra Inps e professionisti

Migliorare servizi Inps Terni, accordo commercialisti e consulenti lavoro

Migliorare servizi Inps Terni, accordo commercialisti e consulenti lavoro

Migliorare servizi Inps – Rendere più efficienti i servizi offerti agli utenti, in particolare alle imprese, è l’obiettivo principale del protocollo d’intesa firmato il 22 maggio tra la direzione provinciale Inps di Terni e gli ordini professionali dei commercialisti e dei consulenti del lavoro della provincia. Questo accordo, siglato nella sede di via Bramante dell’Inps, vede come protagonisti il direttore provinciale dell’ente, Savino D’Elicio Di Chio, il presidente dei commercialisti di Terni, Carmelo Campagna, e il presidente dei consulenti del lavoro di Terni, Massimo Caprasecca. Presenti anche il direttore regionale Inps Umbria, Antonio Maria Di Marco Pizzongolo, e il presidente del comitato provinciale Inps di Terni, Guglielmo Bizzarri.


L’intesa nasce per migliorare ulteriormente i tempi di risposta già positivi dell’Inps provinciale di Terni, che nel 2023 ha fornito risposte entro i termini nel 95% dei casi. L’obiettivo è ridurre ulteriormente questi tempi, impegnandosi a rispondere entro sette giorni lavorativi, ridotti a cinque in caso di documentata urgenza, e dieci giorni per il settore agricolo.

Savino D’Elicio Di Chio ha sottolineato come il protocollo preveda la creazione di una banca dati condivisa con i professionisti, relativa alla gestione e al recupero dei contributi. Questo strumento, insieme a un’analisi congiunta dei punti di forza e delle criticità, consentirà di migliorare la qualità dei servizi offerti all’utenza, in particolare alle imprese. Inoltre, il protocollo include l’uso di “cassetti bidirezionali”, un canale integrato che l’Inps utilizza per dialogare con i professionisti, e promuove la lotta all’abusivismo professionale e all’evasione contributiva.

Il protocollo prevede anche la convocazione di tavoli tecnici periodici per affrontare congiuntamente eventuali problematiche. Carmelo Campagna ha evidenziato come questo accordo strutturato faciliti e renda certi i tempi delle attività professionali, a vantaggio ultimo delle imprese. L’accordo, voluto fortemente dai commercialisti, sarà applicato inizialmente in prova, con la possibilità di apportare miglioramenti.

Massimo Caprasecca ha espresso soddisfazione per l’intesa, che avvicina i consulenti del lavoro alle istituzioni, aprendo un importante canale di comunicazione. Ha sottolineato come l’80% delle problematiche delle imprese riguardino la necessità di comunicare con enti pubblici, in particolare l’Inps.

Guglielmo Bizzarri ha lodato l’iniziativa, sottolineando come continui una fase di apertura e coinvolgimento delle rappresentanze degli stakeholder, già iniziata con un precedente protocollo con le strutture di patronato. Ha auspicato che questa esperienza di coinvolgimento possa essere estesa ad altre realtà del territorio regionale.

Antonio Maria Di Marco Pizzongolo ha concluso l’incontro, elogiando le modalità e i contenuti del protocollo. Ha evidenziato l’importanza di sostituire i tradizionali e inefficaci modi informali di dialogo con meccanismi di contatto trasparenti e regolamentati. Ha inoltre raccomandato l’implementazione degli strumenti di monitoraggio e verifica periodica previsti dal protocollo, affinché esso diventi una leva di miglioramento continuo e non un semplice esercizio accademico.

Questo accordo rappresenta un passo significativo verso un servizio più rapido ed efficiente, garantendo una comunicazione diretta e costruttiva tra Inps e professionisti, con benefici concreti per l’utenza e le imprese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*