Legacoop Umbria rilancia Generazioni Umbria

Un nuovo impulso per lo sviluppo e l'innovazione tra i giovani cooperatori umbri

Legacoop Umbria rilancia Generazioni Umbria

Legacoop Umbria rilancia Generazioni Umbria

Legacoop Umbria ha deciso di rilanciare Generazioni Umbria, un coordinamento che mira a coinvolgere giovani under 40 attivi nelle cooperative e nelle strutture associative dell’organizzazione. Durante la riunione di Giunta del 3 aprile, è stato formalizzato questo impegno, con l’obiettivo di valorizzare le idee fresche e innovative che solo le nuove generazioni possono portare.

Il presidente di Legacoop Umbria, Danilo Valenti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola una delle priorità stabilite durante il congresso. “Abbiamo bisogno dei giovani, delle loro idee e della loro visione del futuro,” ha dichiarato. Jacopo Teodori di Coop Centro Italia è stato scelto come coordinatore di Generazioni Umbria, un ruolo chiave per guidare il gruppo verso un ricambio generazionale armonioso e produttivo, in linea con i principi di intergenerazionalità tipici del movimento cooperativo.

Generazioni, nato a livello nazionale nel 2011 dopo il 38° Congresso di Legacoop, si propone di esplorare le sfide e le opportunità che i giovani incontrano nelle cooperative. Questo coordinamento ha il compito di proporre politiche e strumenti che promuovano sviluppo, innovazione e sostenibilità, con un focus particolare sulla formazione e sulla crescita dei giovani cooperatori.

Jacopo Teodori ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha evidenziato l’importanza di vedere i giovani non come entità da proteggere, ma come risorsa vitale per la continuità e il rinnovamento del movimento cooperativo. “I giovani rappresentano la possibilità di continuità valoriale ed imprenditoriale delle cooperative,” ha affermato. “Vogliamo formarci, conoscerci e crescere insieme, lavorando come gruppo per stimolare la cooperazione.”

Generazioni Umbria si impegna a creare occasioni di formazione cooperativa sia sul piano dei valori che su quello della governance d’impresa. Questo approccio è fondamentale per preparare i futuri dirigenti del movimento cooperativo. La formazione continua e il rafforzamento delle competenze dei giovani cooperatori sono infatti elementi cruciali per il futuro delle cooperative.

Valenti ha ricordato che Generazioni era attivo in Umbria fino a qualche anno fa e che il suo rilancio era uno degli obiettivi del 13° Congresso. “Riteniamo essenziale questa iniziativa, specialmente alla luce delle idee e dei temi emersi durante la conferenza programmatica tenutasi a Perugia,” ha aggiunto. “È fondamentale creare uno spazio dove i giovani possano sviluppare relazioni all’interno del mondo cooperativo e tra di loro, favorendo così la nascita di un nuovo pensiero sulla relazione tra cooperative e giovani.”

In conclusione, Legacoop Umbria si prepara a offrire ai giovani un punto di riferimento per la loro crescita personale e professionale, attraverso un percorso di sviluppo e innovazione che mira a rendere le cooperative sempre più dinamiche e inclusive.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*