Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: Sensibilizzazione e Azione

Un Impegno Globale per la Sicurezza dei Minori

Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi
bambini scomparsi, foto archivio

Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: Sensibilizzazione e Azione

Il 25 maggio assume un significato speciale nel calendario internazionale, poiché viene commemorata la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi. Questa giornata, istituita nel lontano 1983 in memoria del giovane Ethan Patz, rapito a New York proprio il 25 maggio 1979, è molto più di una semplice data nel calendario. Rappresenta un momento fondamentale di sensibilizzazione sul tema dei bambini e degli adolescenti scomparsi, un’opportunità per diffondere consapevolezza e promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno.

Nel corso degli anni, sono stati compiuti notevoli progressi nelle procedure e negli strumenti utilizzati per il rintraccio dei minori scomparsi. Le autorità preposte hanno sviluppato piani e strategie per affrontare situazioni di emergenza, coordinando le attività di ricerca tra le varie agenzie e organizzazioni coinvolte, come le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana e le Associazioni di Volontariato. L’obiettivo è quello di intervenire tempestivamente e con efficacia per garantire il ritrovamento dei minori e la loro sicurezza.

Una delle iniziative cruciali è stata l’istituzione del numero unico europeo 116.000, attivo 24 ore su 24, dedicato alle segnalazioni di scomparsa sul territorio nazionale. Questo servizio, gestito dal Ministero dell’Interno attraverso l’associazione Telefono Azzurro, rappresenta un punto di riferimento per le famiglie e per chiunque venga a conoscenza di una situazione di scomparsa. I dati raccolti vengono immediatamente trasmessi alle autorità competenti per avviare le operazioni di ricerca.

Le Prefetture hanno anche adottato misure per estendere le attività di ricerca a livello internazionale, collaborando con il sito it.globalmissingkids.org, affidato alla Direzione Centrale Anticrimine del Ministero dell’Interno. Attraverso questo portale, vengono diffuse informazioni e immagini dei minori scomparsi, al fine di ampliare le possibilità di rintraccio anche al di fuori dei confini nazionali.

Nel contesto locale, nel 2023, nella provincia di Terni, sono stati segnalati 41 casi di minori scomparsi, di cui 6 italiani e 35 stranieri non accompagnati. La rapida risoluzione dei casi italiani evidenzia l’importanza della prontezza nell’avviare le operazioni di ricerca.

In occasione di questa ricorrenza, la Prefettura ha pubblicato un video-tutorial sul fenomeno, realizzato con il supporto del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo strumento informativo è disponibile online, testimoniando l’impegno delle istituzioni nel sensibilizzare la popolazione e promuovere una maggiore consapevolezza su un tema così delicato e importante per la sicurezza dei nostri bambini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*