Scuola, l’IIS Giordano Bruno di Perugia apre le porte a genitori e alunni | Foto

Scuola, l’IIS Giordano Bruno di Perugia apre le porte a genitori e alunni

Una ricca e varia offerta formativa, un modo innovativo e serio di “fare” scuola che accomuna, i quattro indirizzi dell’IIS Giordano Bruno di Perugia: due Licei e due Tecnici tecnologici, attraverso una didattica laboratoriale che ha come pilastro il fare per apprendere: progettualità ed innovazione sono le parole chiave di questo Istituto.

Un Liceo Linguistico che attua un percorso formativo per chi vuole utilizzare le lingue come professione, con al suo interno il corso opzionale EsaBac (di cu il G. Bruno è la scuola referente per l’Umbria) acronimo di esame di stato italiano e baccalaurélat francese, un corso di eccellenza: nel triennio la storia e la letteratura si studiano in lingua francese con metodologia didattica francese e conseguimento del doppio diploma francese – italiano.

Un Liceo Scientificodelle Scienze applicate, un liceo in cui vengono potenziatele discipline scientifiche alle quali si dedica un maggiore monte ore. Il percorso del Liceo Scientifico prevede l’inserimento (facoltativo) nel piano di studio del modello di orientamento post-diploma “Biologia con curvatura biomedica”, un percorso formativo finalizzato ad appassionare ragazzi e ragazze allo studio della Biologia e della Medicina attraverso la costruzione di una solida base culturale di carattere scientifico e un efficace metodo di apprendimento.

Condizione favorevole a proseguire con successo gli studi in ambito bio-sanitario.

È questa la scommessa che nasce dalla convenzione sottoscritta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR e dalla Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nel marzo del 2017 e che è ora al terzo anno di sperimentazione in 57Licei Scientifici e Classici, rappresentativi di tutte le aree geografiche del Paese.

E poi i tecnici, con le loro peculiarità: chimica materiali e biotecnologie, un indirizzo all’avanguardia che può contare su laboratori attrezzati di fisica-chimica-microbiologia in cui la scienza diviene esperienza. Il diploma consente allo studente in uscita di applicare competenze nel campo della ricerca e delle professionalità sia in ambito ambientaleche medico-sanitario.

Sistema Moda, unico in Umbria: si tratta di un indirizzo tecnico in perfetta armonia con le trasformazioni dei settori produttivi in ambito tessile che evidenzia un profilo in uscita al passo con i tempi, in grado di progettare, produrree acquisire strategie di marketing.

La didattica laboratoriale è la filosofia del Giordano Bruno, infatti lo scoso anno scolastico sono stati inaugurati  due laboratori 4.0,si tratta dilaboratori didattico innovativo per l’apprendimento e per lo sviluppo delle  competenze di base, realizzati con le risorse previste dal bando per il progetto PON, (Programma Operativo Nazionale per la scuola delle competenze e gli ambienti di apprendimento – Fondi Strutturali Europei 2014-2020), nell’ambito del quale il G. Bruno è risultato assegnatario di risorse tra le poche scuole in Italia. Laboratori con  due aule attrezzate con strumentazione di ultima generazione (22 postazioni digitali e 25 postazioni l’altro) in linea con l’Agenda Digitale europea 2020: tablet, monitor interattivi, arredi assemblabili in composizioni diversificate, uno spazio per un’ attività di didattica laboratoriale rispondente alla filosofia di un istituto che ormai da anni ha convertito il vecchio metodo di insegnamento (lezione frontale) con un’esperienza innovativa di apprendimento interattivo più coinvolgente, in grado di consentire agli alunni di esplorare, comunicare e acquisire un “pensiero digitale”. Il progetto, che implementa le metodologie didattiche digitali, segue le indicazioni guida del PTOF del “G. Bruno” per la progettazione di un curricolo sempre più funzionale alle figure professionali richieste dal mondo del lavoro in un territorioin continua trasformazione; gli obiettivi che si pone sono quelli di favorire il successo formativo, preparare cittadini attivi, in grado di misurarsi con i linguaggi e le opportunità che offre la frontiera  del 4.0.

Il Giordano Bruno inoltre, dopo una proficua esperienza di collaborazione iniziata nel maggio 2019 attraverso la firma di un protocollo di intesacon un Liceo cinese, la Foreign Language School di Wuxi,  sarà scuola capofila di un ampio progetto di gemellaggio di numerose scuole dell’Umbria con altrettante scuole cinesi.

Inoltre verrà introdotto, già dal prossimo Gennaio 2020, un corso di lingua cinese per i propri alunni del Liceo Linguistico.


Open day: sabato 14 dicembre 2019, sabato11 gennaio 2020 domenica 19 gennaio 2020.

Studente per un giorno: 7 dicembre 2019- 11 gennaio 2020-18 gennaio 2020

Si tratta di una iniziativa che consente agli alunni iscritti alle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado di frequentare per una mattina le lezioni delle discipline caratterizzanti i singoli indirizzi liceali e tecnici, sperimentando la presenza e la partecipazione attiva in ‘classi’ dedicate. L’esperienza è possibile in più date tra dicembre e gennaio, previa iscrizione (durante gli Open Day o contattando direttamente la Segreteria Didattica o i Docenti referenti). Al termine della mattinata viene consegnato all’alunno un attestato di partecipazione da esibire alla Scuola di provenienza.

Per informazioni ed appuntamenti:

  • Segreteria didattica:  0755152011

Docenti referenti

Prof.ssa Cristina Cipolloni

Prof.ssa Alessia Pedetta


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*