Programma edizione ’24 Umbriajazz tra musica, cultura e tradizioni, scarica il pdf

Un programma ricco di eventi musicali e culturali nell'affascinante cornice di Perugia

Programma edizione '24 Umbriajazz tra musica, cultura e tradizioni

Programma edizione ’24 Umbriajazz tra musica,
cultura e tradizioni, scarica il pdf

Programma edizione ’24 – Umbria Jazz torna a Perugia con un programma che promette di incantare il pubblico. Dal 12 al 21 luglio, la città si trasforma in un palcoscenico diffuso con 12 palchi, 87 band, 580 artisti e 238 eventi per un totale di circa 330 ore di musica.

La formula di successo del festival, consolidata negli ultimi trent’anni, offre una vera e propria immersione musicale, sfruttando la splendida cornice dell’acropoli perugina. Le giornate iniziano a mezzogiorno con la sfilata della marching band e si concludono a notte fonda nel suggestivo jazz club. I principali luoghi del festival includono le strade del centro, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Teatro Morlacchi, Piazza IV Novembre, i Giardini Carducci, Via dei Priori, la Terrazza del Mercato Coperto e l’Arena Santa Giuliana.

Ogni location del festival ha una sua identità musicale ben definita. L’Arena Santa Giuliana, lo spazio più capiente, ospita i grandi eventi pop/rock e jazz. Il Teatro Morlacchi, cuore della vita culturale cittadina, accoglie i concerti di jazz puro, dedicati ai fan più puristi. La Galleria Nazionale dell’Umbria è riservata a un jazz sofisticato e di ricerca, mentre i palchi all’aperto in Piazza IV Novembre, nei Giardini Carducci e sulla Terrazza del Mercato Coperto propongono musica soul, blues e swing. Per gli amanti delle jam session notturne, il Secret Bistrot diventa un club di mezzanotte.

Per i turisti, Umbria Jazz è anche un’opportunità per scoprire uno dei centri storici più affascinanti d’Italia. L’itinerario musicale porta i visitatori attraverso le vie, i vicoli, le piazze, le chiese e i musei che spaziano dall’epoca etrusca al Rinascimento. Questa combinazione di musica contemporanea e luoghi storici rende l’evento unico nel suo genere.

La buona musica accompagna anche l’esperienza gastronomica. I visitatori possono gustare la cucina umbra nei ristoranti del centro storico, con opzioni come il ristorante aperto all’Arena, la Bottega del Vino, La Taverna e il Priori Secret Garden. La Terrazza del Mercato Coperto si trasforma in uno swing bar, mentre nei Giardini Carducci è possibile mangiare dalla mattina fino a tarda notte, a pochi passi dai concerti gratuiti.

Parallelamente al festival, si svolgono le Clinics del Berklee College of Music di Boston, giunte alla loro trentasettesima edizione. Dal 9 al 21 luglio, presso la Scuola “San Paolo” di Viale Roma, studenti da tutto il mondo possono perfezionarsi con i docenti di una delle scuole di musica più prestigiose.

Umbria Jazz collabora anche con il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, promuovendo il jazz a livelli di alta formazione. Dal 15 al 17 luglio, l’Auditorium del Conservatorio ospiterà concerti di studenti e docenti dei corsi di jazz.

Anche le college band partecipano al festival, portando sul palco big band di scuole e università, principalmente americane, ma anche di altre nazioni. Queste orchestre, pur dilettantistiche, offrono musica di qualità e formano i futuri professionisti del jazz.

Il club di mezzanotte, con The Resident Band guidata dal sassofonista Piero Odorici, è un appuntamento imperdibile per chi ama le jam session, che iniziano dopo mezzanotte e proseguono fino a tarda notte.

L’Arena Santa Giuliana ospiterà artisti di fama mondiale come Lenny Kravitz, Toto e Nile Rodgers con i suoi Chic, oltre a una selezione di voci femminili di grande attualità come Raye, Laufey, Fatoumata Diawara, Veronica Swift e Lizz Wright.

Il Teatro Morlacchi sarà dedicato esclusivamente al jazz, con artisti del calibro di Charles Lloyd, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso e molti altri, offrendo concerti per i puristi del genere.

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria si esibiranno pianisti di fama internazionale e duo che celebrano il jazz in tutte le sue forme, mentre i concerti gratuiti in Piazza IV Novembre, Giardini Carducci e Terrazza del Mercato Coperto proporranno musica popolare di alta qualità.

Umbria Jazz si conferma così un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, offrendo un’esperienza unica nella splendida cornice di Perugia.

12 luglio

  • Ore 12:00 – Sfilata della marching band nelle vie del centro storico
  • Ore 18:30 – Concerto di apertura con Lenny Kravitz all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:30 – Concerto della Banda Musicale dell’Esercito Italiano in Piazza IV Novembre

13 luglio

  • Ore 15:00 – Esibizione di Cha Wa ai Giardini Carducci
  • Ore 18:00 – Concerto di Raye all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Vinicio Capossela all’Arena Santa Giuliana

14 luglio

  • Ore 14:00 – Apertura del programma UJ4KIDS ai Giardini dell’Arena Santa Giuliana
  • Ore 18:00 – Concerto di Nile Rodgers & Chic all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Enrico Rava con The Fearless Five al Teatro Morlacchi

15 luglio

  • Ore 10:00 – Inizio delle Clinics del Berklee College of Music alla Scuola San Paolo
  • Ore 16:00 – Concerto di Charles Lloyd Quartet al Teatro Morlacchi
  • Ore 21:00 – Concerto di Gil Evans Alumni all’Arena Santa Giuliana

16 luglio

  • Ore 15:00 – Esibizione di Accordi Disaccordi ai Giardini Carducci
  • Ore 18:00 – Concerto di Brad Mehldau Quartet all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Hiromi & Sonicwonder all’Arena Santa Giuliana

17 luglio

  • Ore 11:00 – Concerto di Utah State University Jazz Band in Piazza IV Novembre
  • Ore 14:00 – Concerto di Jason Moran al Teatro Morlacchi
  • Ore 18:00 – Concerto di Djavan all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Paolo Fresu Devil Quartet al Teatro Morlacchi

18 luglio

  • Ore 12:00 – Esibizione di Sticky Bones sulla Terrazza del Mercato Coperto
  • Ore 15:00 – Concerto di Fatoumata Diawara all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 18:00 – Concerto di Roberto Fonseca all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Fabrizio Bosso About Ten al Teatro Morlacchi

19 luglio

  • Ore 11:00 – Concerto di John Hersey Jazz Band in Piazza IV Novembre
  • Ore 15:00 – Esibizione di Lovesick ai Giardini Carducci
  • Ore 18:00 – Concerto di Chris Potter Quartet all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Veronica Swift all’Arena Santa Giuliana

20 luglio

  • Ore 14:00 – Esibizione di Kansas University Jazz Band in Piazza IV Novembre
  • Ore 16:00 – Concerto di Miguel Zenón e Luis Perdomo alla Galleria Nazionale dell’Umbria
  • Ore 18:00 – Concerto di Chucho Valdés all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Kenny Barron Trio al Teatro Morlacchi

21 luglio

  • Ore 10:00 – Conclusione delle Clinics del Berklee College of Music alla Scuola San Paolo
  • Ore 14:00 – Concerto di Detroit Blues Thornetta Davis ai Giardini Carducci
  • Ore 18:00 – Concerto di Toto all’Arena Santa Giuliana
  • Ore 21:00 – Concerto di Richard Galliano con il New York Tango Trio al Teatro Morlacchi
  • Ore 23:00 – Jam session con The Resident Band al Secret Bistrot

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*