Rania, la bellissima Regina di Giordania, sarà ad Assisi il 29 marzo

Rania, la bellissima Regina di Giordania, sarà ad Assisi il 29 marzo
Foto da profilo Facebook di Queen Rania

Rānia, la bellissima Regina di Giordania, sarà ad Assisi il 29 marzo

Mamma di 4 figli e 48 anni portati benissimo. E’ Rānia, la bellissima moglie di Abdullah II re di Giordania, che il 29 marzo 2019 sarà ad Assisi. Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, donerà a nome della comunità francescana, la “Lampada della pace” al Re di Giordania, che per l’occasione sarà accompagnato dalla moglie, Sua Maestà Regina di Giordania, Rānia.

Alla cerimonia parteciperanno tra gli altri anche la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, il Presidente del Consiglio Italiano, Giuseppe Conte, il Legato pontificio per le Basiliche, Card. Agostino Vallini, il prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Card. Leonardo Sandri, e il Presidente elle Conferenza Episcopale Italiana, Card. Gualtiero Bassetti.

La regina giordana ha festeggiato il 48esimo compleanno lo scorso il 31 agosto 2018. E’ del segno della Vergine. Nello stesso anno ha celebrato i 25 anni di nozze con re Abdullah II e la figlia Salma si è laureata.

Rānia, oltre che bella e anche una donna colta, impegnata e una regina di stile. Rānia al-Yāsīn è nata in Kuwait da genitori palestinesi originari di Tulkarem. Ha frequentato nel Kuwait la New English School, e successivamente ha conseguito la laurea in Gestione di Impresa presso l’Università Americana del Cairo. Subito dopo la laurea nel 1991, Rānia ha lavorato presso il gruppo finanziario Citibank, prima di essere assunta nella sede giordana della Apple.

Rānia ha incontrato per la prima volta il re di Giordania,‘Abd Allāh bin al-Husayn, quando era ancora principe, a una cena, nel gennaio del 1993. Due mesi più tardi, la coppia ha annunciato il proprio fidanzamento e il 10 giugno 1993 si è sposata. Quando il marito è salito al trono, Rānia ha assunto il titolo di regina.

Da regina, Rānia si è battuta molto per migliorare la condizione delle donne in Giordania, e in genere in tutti i paesi islamici. Ha ricevuto il titolo onorario di Colonnello delle Forze Armate Giordane il 9 giugno del 2004.

Si occupa di numerose attività nel suo paese come:

  • Lo sviluppo di progetti economici;
  • L’incoraggiamento degli investimenti stranieri;
  • La protezione dei bambini da ogni tipo di violenza;
  • La promozione dell’Early Childhood Development;
  • L’inserimento dell’insegnamento di informatica nelle scuole.

La regina è membro di numerose organizzazioni, e spesso si occupa personalmente delle loro attività:

  • Jordan River Foundation;
  • Arab Women’s Summit;
  • Arab Academy for Banking and Financial Sciences (AABFS);
  • Jordan Cancer Society;
  • National Team for Family Safety;
  • National Team for Early Development;
  • Child Safety Program and Dar Al-Amman.

È proprietaria del cavallo da galoppo New Approach.

A livello internazionale la regina Rānia è membro di numerose organizzazioni:

  • Forum of Young Global Leaders;
  • World Economic Forum (la regina Rānia è membro fondatore);
  • Fondo delle Nazioni Unite per i bambini;
  • Fondo internazionale per i vaccini (la regina Rānia è membro organizzatore dal 2002);
  • International Youth Foundation;
  • Associazione internazionale per l’assistenza sociale;
  • Associazione internazionale per la lotta all’osteoporosi (la regina Rānia ne è il presidente onorario).

Rania di Giordania usa molto i social media come Twitter, Facebook e Instagram. Al momento, il suo profilo Twitter ha 2.8 follower, tra cui il principe Charles. Su Instagram ha 4,7 milioni di seguaci.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*