Concluso a Narni il docufilm su Alberto Sordi: un’opera di Igor Righetti

"Alberto Sordi Secret" rivela la vita privata dell'amato attore, un viaggio tra luoghi e ricordi

Concluso a Narni il docufilm su Alberto Sordi: opera di Igor Righetti
igor righetti

Concluso a Narni il docufilm su Alberto Sordi: un’opera di Igor Righetti

Igor Righetti ha terminato le riprese del docufilm “Alberto Sordi Secret” a Fabriano, nella storica villa settecentesca del marchese Onofrio del Grillo. Questo attesissimo progetto è il primo docufilm a esplorare la vita privata del celebre attore Alberto Sordi, basato sull’omonimo libro scritto da Righetti, suo cugino, e pubblicato da Rubbettino Editore.

Il docufilm, la cui uscita nelle sale è prevista per il 28 giugno, proprio a ridosso del 104° compleanno di Sordi, è stato girato in diverse località significative per l’attore. Oltre a Narni, le riprese hanno avuto luogo a Roma, nel borgo e nel parco archeologico di Ostia Antica, a Castiglioncello, Fabriano e nella Repubblica di San Marino. “Alberto Sordi Secret” è stato concepito come un progetto internazionale, disponibile anche in inglese e spagnolo, permettendo così ai fan di Sordi in tutto il mondo di conoscere aspetti inediti della sua vita.

La narrazione del docufilm è divisa in due parti. La prima è documentaristica, con interventi inediti di amici e parenti dell’attore, tra cui il regista Pupi Avati, la presentatrice Rosanna Vaudetti, la nipote di Totò Elena de Curtis e il famoso paparazzo Rino Barillari. Sono presenti anche testimonianze di Patrizia e Giada de Blanck, Sabrina Sammarini (figlia dell’attrice Anna Longhi), Tiziana Appetito e Alessandro Canestrelli (figli dei fotografi di scena di Sordi), Jason Piccioni (figlio del musicista Piero Piccioni), l’attrice Piera Arico, il segretario di Stato di San Marino Federico Pedini Amati, e molti altri.

La seconda parte del docufilm è una narrazione filmica in bianco e nero che ricostruisce l’infanzia e l’adolescenza di Sordi negli anni Venti e Trenta. Questo segmento vede la partecipazione di attori noti come Enzo Salvi, Fioretta Mari, Emanuela Aureli, Maurizio Mattioli, e altri, inclusi tre giovani attori che interpretano Sordi in diverse età: Marco Camuzzi, Flavio Raggi e Daniel Panzironi.

Il progetto è stato realizzato senza finanziamenti pubblici, sottolineando l’indipendenza e la dedizione del team di produzione. Le musiche originali sono state composte da Maria Sicari, la scenografia e i costumi sono stati curati da Stefano Giovani, mentre la direzione della fotografia è stata affidata a Gianni Mammolotti. La produzione è di Cameraworks, con Massimiliano Filippini come produttore.

“Alberto Sordi Secret” rappresenta un omaggio a un attore che ha sempre protetto gelosamente la sua vita privata. Righetti offre uno sguardo unico e autentico sulla vita familiare di Sordi, lontano dai riflettori e dai luoghi comuni, rivelando l’uomo dietro la leggenda. Questo docufilm non è solo un tributo a Sordi, ma anche un’importante opera culturale che contribuirà a mantenere viva la memoria storica di uno dei più grandi attori italiani.

Il progetto ha visto la collaborazione di numerosi partner, tra cui il Ministero della Cultura, il Parco archeologico del Colosseo, il Parco archeologico di Ostia Antica, la Segreteria di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino, il Comune di Narni, e altre istituzioni culturali e commerciali. Questo supporto ha reso possibile un viaggio emozionante e dettagliato nella vita di Alberto Sordi, offrendo al pubblico un’opera ricca di emozioni, aneddoti e curiosità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*