Il Futuro delle Farmacie: Puntare sulla Prevenzione e sull’Ascolto

Vittoria Ferdinandi Propone una Visione Avanzata per il Sistema Farmaceutico

l Futuro delle Farmacie: Puntare sulla Prevenzione e sull'Ascolto

Il Futuro delle Farmacie: Puntare sulla Prevenzione e sull’Ascolto

Vittoria Ferdinandi, candidata sindaca di Perugia, ha espresso la sua visione sul ruolo fondamentale delle farmacie nel tessuto sociale e sanitario della comunità. Durante un confronto promosso da Federfarma Perugia, Ferdinandi ha sottolineato l’importanza cruciale delle farmacie, sia pubbliche che private, come risorse preziose di competenza, professionalità e assistenza.

La candidata sindaca ha enfatizzato l’obiettivo di trasformare le farmacie in vere e proprie “case della prevenzione”, luoghi dedicati non solo alla distribuzione di farmaci, ma anche alla promozione attiva della salute e al supporto individuale dei pazienti. Questo obiettivo richiede una ristrutturazione dell’Afas (Azienda Farmaceutica Assistenziale), con un’amministrazione trasparente ed efficiente, oltre a una gestione finanziaria rigorosa.

Secondo Ferdinandi, le farmacie sono pilastri essenziali della salute pubblica e della sicurezza sanitaria della comunità, specialmente in un contesto di carenza di medici di medicina generale e di smantellamento della sanità pubblica. Durante la pandemia da COVID-19, le farmacie hanno svolto un ruolo cruciale come punti di riferimento per i cittadini, offrendo servizi vitali e supporto emotivo.

La candidata ha sottolineato l’importanza di potenziare ulteriormente il ruolo delle farmacie come fornitori di servizi sanitari di prossimità, attraverso convenzioni e campagne pubbliche. Le farmacie possono offrire servizi di screening e monitoraggio delle condizioni di salute, personalizzando le cure in base alle esigenze individuali e promuovendo la medicina di genere.

Ferdinandi ha anche evidenziato il ruolo chiave delle farmacie nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che le identifica come attori strategici per l’assistenza sanitaria di prossimità. La sua visione per il futuro prevede un maggior coinvolgimento dell’amministrazione comunale nella promozione della salute pubblica e un maggiore coordinamento tra le farmacie, le case della salute e il sistema sanitario territoriale e regionale.

In conclusione, Ferdinandi ha sottolineato l’importanza di investire nelle farmacie come parte integrante di un sistema sanitario più efficiente ed efficace, capace di garantire una migliore assistenza sanitaria alla comunità locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*