
Teatro in piazza a Perugia Teresa Severini programma seconda edizione
PERUGIA – E’ stata presentata questa mattina dall’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Perugia Maria Teresa Severini e dal direttore artistico Giampiero Frondini, la seconda edizione del Nuovo Teatro in piazza, che dall’1 al 6 agosto prossimo animerà le vie e le piazze e altre suggestive location del centro storico del capoluogo. La conferenza stampa ha avuto luogo all’ex ospedale Fatebenefratelli, spazio a cura di Corsia Of, Centro di Creazione Contemporanea, che ospiterà alcuni appuntamenti della rassegna, per poi partire, da settembre, con le attività del Centro all’interno delle rinnovate strutture dell’ospedale.
L’edizione 2017 del Nuovo teatro in piazza vede un’estensione del programma a sei giorni complessivi e ben 16 appuntamenti, spettacoli snelli di varie dimensioni, che attraversano vari generi, capaci di esaltare la bellezza della città per perugini e turisti. Significativa anche la partecipazione –corale e ampia- dei tanti operatori teatrali del territorio, quasi tutti coinvolti con loro produzioni espressamente ideate o adattate alla formula del Teatro in piazza.
“Il nuovo teatro in piazza di oggi –ha detto l’Assessore Severini- è un progetto di sinergia tra diverse forme artistiche, teatro, danza, musica, da vivere senza nostalgia per il passato, ma anzi con un occhio nuovo e sempre più slancio.
L’idea è quella di farne una stagione teatrale estiva diversa, da godere all’aperto.” La prima edizione del Nuovo Teatro in Piazza dello scorso anno ha dimostrato comeci sia ancora ampio spazio ed alto gradimento per una formula di intrattenimento a vari livelli come quella del “teatro in piazza”, che fin dagli anni ’60 Perugia ha esportato in tutta Italia. Una manifestazione per certi versi sperimentale che ha raccolto riscontri unanimi, anche da parte del pubblico più giovane, che per ragioni anagrafiche non ne aveva conosciuto gli antichi fasti, ed ha posto le basi per una seconda edizione. “Abbiamo voluto riprendere quanto di buono c’era nel primo teatro in piazza e riproporlo, adeguandolo ai tempi di oggi. Per questo –ha spiegato Frondini- è stato creato un gruppo di progettazione che mettesse insieme le proprie idee al servizio del teatro in piazza.
Le forze culturali della città, messe insieme per riconquistare spazi, sia fisici che culturali.” Nell’edizione di quest’anno,organizzata dallo stesso Frondini, con il sostegno dell’Assessore Maria Teresa Severini, per ringraziare e rendere omaggio anche a Giuseppe Agozzino, si intende valorizzare ancora di più la forma artistica del teatro in piazza e, attraverso di esso, la città, con i suoi palcoscenici naturali, resi ancora più suggestivi, e i tanti protagonisti della scena teatrale perugina, tra nomi storici e giovani artisti, che sialterneranno in un’offerta dai sapori diversi, dal monologo al racconto corale, dai toni più leggeri a quelli più emozionanti o impegnati.
Ci saranno poi alcune letture con accompagnamento musicale che porteranno a scoprire i panorami più belli dai quattro punti cardinali di Perugia. Due gli appuntamenti con la danza nella declinazione del teatro danza e della performance di danza urbana e uno con la musica vocale a cappella di “Musica dal mondo”.
Insomma un Teatro in piazza tutto da scoprire, ma fedele alla formula, già rodata lo scorso anno, di 2 o 3 eventi giornalieri realizzati in luoghi ed orari diversi, così da stimolare lo spostamento del pubblico, la sinergia con spazi dedicati alla convivialità, l’intersecazione con altre situazioni o iniziative in corso e quel pizzico di imprevedibilità che renda ogni iniziativa unica. Progettazione: Fabrizio Croce, Giorgio Donati, Luigi Proietti, Francesco Rossini Amministrazione e assistenza tecnica: Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale Ingresso gratuito Questo il programma completo della rassegna:
Martedì 1 Agosto
Ore 21.15 – Piazza S.Giovanni di Dio
“Cella 27 – Donne dentro”,
liberamente ispirato al film “Nella città l’inferno” di Mario Castellani
Spettacolo realizzato dal Laboratorio Teatrale S.Matteo degli Armeni condotto da Francesco Bolo Rossini
Ore 22.45 – Sagrato Chiesa di S.Michele Arcangelo, Via del Tempio/Porta S.Angelo
“L’assedio di Via del fagiano”,
tratto da “Un conto salato” di Pierluigi Brunori
Regia di Roberto Biselli, adattamento teatrale di Diego Mencaroni, Produzione di Teatro di Sacco
Mercoledì 2 Agosto
Ore 19.00 – Cortile di Palazzo della Penna, Via Podiani
“Musica dal Mondo” presenta Xang a Cappella
Musica vocale a cappella
In collaborazione con Agimus e Comune di Tübingen
Ore 21.15 – Piazza Raffaello / Porta Sole
“3 Moschettieri”,
liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas
Regia di Giorgio Donati, Elaborazione musicale di Simone Frondini e Leonardo Ramadori
In collaborazione con Fondazione Perugia Musica Classica
Ore 22.45 – Acquedotto, scalette di Via Appia
“Ritorno del soldato” di Franco Bicini,
libero adattamento da “Reduce” di Ruzante
Regia di Mariella Chiarini, Produzione Teatro Franco Bicini
Giovedì 3 Agosto
Ore 19.30 – Terrazza panoramica, Via del Cortone
“Panorami dello spirito – a Est di Perugia”
letture di brani scelti con accompagnamento musicale
ore 22.00 / ore 23.30 – Chiostro dei Canonici della Cattedrale, Piazza Cavallotti
“Riccardo III, il grande meccanismo”
Libero adattamento da William Shakespeare
Regia di Fausto Marchini, Produzione Fontemaggiore
Venerdì 4 Agosto
Ore 19.30 – Terrazza panoramica, Piazza del Drago
“Panorami dello spirito – a Ovest di Perugia”
letture di brani scelti con accompagnamento musicale
Ore 21.15 – Piazza Ermini
“Amateurs”
di e con Fabio Pagano e Cecilia Ventriglia
Libera evoluzione del progetto “Corte d’amor”
Coproduzione Sosta Palmizi
Ore 22.45 – Piazza San Francesco al Prato
Giampiero Frondini in “Lo Santo Giullare Francesco”
di Dario Fo
Produzione Fontemaggiore
Sabato 5 Agosto
Ore 19.30 – Terrazza panoramica Via delle Prome / Porta Sole
“Panorami dello spirito – a Nord di Perugia”
letture di brani scelti con accompagnamento musicale
Ore 21.15 – Piazza del Melo
“Per colpa di Bacco”
di e con Donati &Olesen
Ore 22.45 – Piazza san Giovanni di Dio
“Antigone”
di Sofocle
letto e recitato da Francesco Bolo Rossini
con musiche originali di Angelo Lazzeri
Domenica 6 Agosto
Ore 19.30 – Terrazza panoramica Viale Indipendenza
“Panorami dello spirito – a Sud di Perugia”
letture di brani scelti con accompagnamento musicale
Ore 21.15 – Corso Vannucci e dintorni
“Antisocial Social Club”
Scene di danza urbana a cura di AfshinVarjavandi
Produzione InnProgress Atelier e Centro Danza Spazio Performativo
Ore 22.45 – cortile Officine Fratti (ex-Mensa Comunale), Via Fratti
“Quando c’era Pippo”
tratto dal diario di Giulia Re, staffetta partigiana
Produzione Occhisulmondo e Fontemaggiore
Commenta per primo