Coppa del Mondo di Canottaggio: L’Italia si distingue con nove barche a Lucerna

Dopo la prima giornata di competizioni, l'Italia si posiziona con cinque barche in finale e quattro in semifinale, dimostrando un forte impegno nella seconda prova di Coppa del Mondo

Coppa del Mondo di Canottaggio: L'Italia si distingue con nove barche a Lucerna

Coppa del Mondo di Canottaggio: L’Italia si distingue con nove barche a Lucerna

Nella seconda prova della Coppa del Mondo di canottaggio, l’Italia ha fatto un’ottima impressione sul Rotsee a Lucerna. Dopo la prima giornata di gare, l’Italia ha cinque barche in finale e quattro in semifinale. Tra le barche in finale ci sono il singolo PR1 e quattro doppie Senior maschili, così come il singolo Pesi Leggeri maschile e i due singoli PR2 maschili nelle specialità non olimpiche e non paralimpiche.

Gabriel Soares e Stefano Oppo nel doppio Pesi Leggeri maschile e Giacomo Perini nel singolo PR1 maschile si sono distinti, avanzando al turno successivo con vittorie nelle loro rispettive batterie. Soares e Oppo, recenti vicecampioni d’Europa nella loro specialità, hanno confermato il loro status dominante, lasciando la Norvegia, la loro avversaria più vicina, a quasi nove secondi di distanza. Perini, d’altra parte, ha ottenuto la finale con una vittoria relativamente tranquilla, superando Israele di oltre sei secondi.

Le due doppie Senior femminili, una composta da Silvia Crosio e Stefania Buttignon e l’altra da Stefania Gobbi e Clara Guerra, sono andate in semifinale direttamente dalle batterie, entrambe con il terzo posto. Crosio e Buttignon, che hanno qualificato l’Italia per i Giochi di Parigi 2024 nella loro specialità l’anno scorso ai Mondiali, sono terze dietro la Nuova Zelanda e la Cina, mentre Gobbi e Guerra seguono gli Stati Uniti e il Sudafrica.

I gemelli Luca e Marco Vicino nel due senza Senior maschile sono andati in semifinale grazie alla vittoria del recupero, dopo essere arrivati quinti in batteria. In questa specialità, l’Italia aveva anche l’equipaggio titolare composto da Giovanni Codato e Davide Comini, che si sono ritirati dopo la batteria a causa di un malore di quest’ultimo.

Domani, il doppio Senior maschile di Matteo Sartori e Luca Rambaldi disputerà il recupero, mentre Niels Alexander Torre nel singolo Senior maschile, dopo aver passato la prima qualifica con la seconda posizione, finirà ai quarti di finale e disputerà quindi le finaline per le posizioni minori.

Infine, nelle preliminary race valide per l’assegnazione delle corsie nelle gare con finale diretta, il quattro di coppia di Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci è arrivato sesto, mentre nel singolo PR2 maschile, una barca non paralimpica, Daniele Stefanoni è arrivato primo e Gianfilippo Mirabile secondo. Domani sarà la seconda giornata di gare a Lucerna, con l’inizio alle ore 9.00 e le prime opportunità di medaglia per l’Italia con le finali del singolo Pesi Leggeri e del singolo PR2 maschili.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*