Gesenu ottiene la certificazione per le politiche aziendali sulla parità di genere

L'azienda umbra pioniera nel settore con il Sistema di Gestione conforme alla UNI/PdR 125:2022, promuove un'equa parità di genere nel lavoro.

Gesenu ottiene la certificazione per le politiche aziendali

Gesenu ottiene la certificazione per le politiche aziendali sulla parità di genere

Gesenu, tra le prime aziende del settore in Umbria, ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022, dimostrando il proprio impegno nel promuovere una più equa parità di genere all’interno della propria organizzazione.

Il convegno tenutosi questa mattina al Centro Servizi “Galeazzo Alessi” ha visto la partecipazione di figure chiave come Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità Regione Umbria, Rosita Garzi, Consigliera Parità Regionale Umbria, Michela Sciurpa, Amministratore di Sviluppumbria, e Luciano Piacenti, Consigliere Delegato Gesenu, tra gli altri. Durante l’incontro, è stato ribadito come la cultura del lavoro sia sempre più patrimonio delle donne, non solo per spirito di affermazione ma anche per necessità contingenti, e come la parità di genere, sebbene sancita da leggi nazionali e comunitarie, debba ancora essere pienamente realizzata in molte organizzazioni italiane.

Gesenu ha intrapreso un percorso mirato a garantire la dignità umana sul lavoro, ritenendolo un principio inviolabile. Attraverso l’implementazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125:2022, l’azienda ha avviato un processo interno per raggiungere una maggiore equità di genere. Questo percorso prevede una gestione flessibile del lavoro che permetta di conciliare le responsabilità lavorative con quelle familiari, promuovendo una cultura inclusiva che valorizzi la diversità.

Gli obiettivi di Gesenu, inseriti nel Piano Strategico aziendale e misurati attraverso Indicatori di Prestazione (KPI) basati sulle Aree Tematiche della UNI/PdR 125:2022, includono:

Implementare pratiche di gestione delle risorse umane che promuovano l’accesso equo alle posizioni aziendali e la crescita professionale di tutto il personale, rafforzando in particolare il genere femminile.
Comunicare in modo trasparente, sia internamente che esternamente, il proprio impegno per la parità di genere e la valorizzazione della diversità.
Creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo e aperto all’ascolto.
Gesenu ha già conseguito in passato la certificazione SA 8000, che attesta l’impegno dell’azienda nello sviluppo sostenibile e nella tutela dei diritti umani dei lavoratori. La recente certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di sviluppo verso la non discriminazione e la parità di genere.

È significativo notare che la parità di genere è uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU per il 2030, obiettivi che Gesenu ha adottato come riferimento per lo sviluppo del proprio Piano Industriale. La certificazione ottenuta conferma il ruolo pionieristico di Gesenu nel promuovere politiche aziendali innovative e inclusive, mirando a diventare un punto di riferimento per altre realtà aziendali nel percorso verso una maggiore equità di genere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*