L’Impegno degli Infermieri: Sostenitori del Manifesto sulla Telemedicina

Fnopi Conferma l'Adesione ai Principi Fondamentali per una Sanità Digitale Inclusiva

L'Impegno degli Infermieri: Sostenitori del Manifesto sulla Telemedicina

L’Impegno degli Infermieri: Sostenitori del Manifesto sulla Telemedicina

Impegno Infermieri – I rappresentanti dell’Associazione degli Ingegneri Clinici (Aiic) e della Società Italiana di Telemedicina (Sit) hanno promosso un Manifesto intitolato ‘La Telemedicina che vorrei’, presentato durante il Congresso Aiic a Roma. Questo documento, strutturato attorno a 10 parole chiave, mira a creare una piattaforma di riferimento per lo sviluppo di un ecosistema digitale in grado di soddisfare le esigenze legate alle patologie croniche, ponendo un’attenzione particolare alla prossimità territoriale.

Pietro Giurdanella, consigliere nazionale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), ha espresso il pieno sostegno al Manifesto, lodando gli sforzi dei promotori nel coinvolgere tutti gli attori del sistema sanitario. In particolare, Giurdanella ha evidenziato l’importanza della parola “architettura” nel documento, sottolineando l’importanza di un modello organizzativo clinico ben strutturato.

La telemedicina, secondo Giurdanella, rappresenta un potente strumento di trasformazione del settore sanitario, ma è fondamentale coinvolgere attivamente i cittadini per garantire una transizione senza intoppi e evitare il rischio di esclusione digitale. Inoltre, l’adattamento dei professionisti sanitari e dei sistemi organizzativi è cruciale per sfruttare appieno il potenziale della sanità digitale.

Durante la sessione intitolata ‘La Telemedicina che vorrei: un Manifesto per il Servizio Sanitario Nazionale’, i rappresentanti delle federazioni e delle società scientifiche hanno sottolineato l’importanza di un dialogo aperto per arricchire il Manifesto e renderlo uno strumento sempre più efficace per migliorare l’assistenza sanitaria per professionisti e cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*