Alleanza Civica per l’Umbria rappresentanze dai Comuni con oltre 15 mila abitanti

Caso Arcudi, Perugia civica prende le distanze e sfiducia Pici
Nilo Arcudi

Alleanza Civica per l’Umbria ora dai Comuni con oltre 15 mila abitanti

In questi mesi pur complessi per tutti noi, dalla connessione delle molteplici positive esperienze civiche moderate, riformiste, cattolico democratiche è nata “Alleanza Civica per l’Umbria”, che aggrega ormai rappresentanti nelle istituzioni in tutti i comuni sopra i 15.000 abitanti.

Il 27 gennaio si è tenuto, ovviamente in modalità on line, un incontro di Alleanza Civica per l’Umbria, al quale erano presenti, tra gli altri, Nilo Arcudi (Presidente del Consiglio Comunale di Perugia), Floriano Pizzichini (Capogruppo Todi Civica), Michele Rossi (Capogruppo Terni Civica), Lorenzo Schiarea (Presidente del Consiglio Comunale di Foligno), Filippo Schiattelli (Capogruppo Civici per Castello), Vincenzo Antonioni (Presidente Consiglio Comunale di Marsciano), Roberto Ranucci (Consigliere Comunale Civico Spoleto), Sandro Amici (Capogruppo Narni Civica), in rappresentanza del Gruppo Consiliare Orvieto Andrea Scopetti (Coordinatore Orvieto 19/24), Franco Santarelli (Coordinatore Amelia Civica) oltre ai rappresentanti civici del Comune di Assisi e dei territori dove si svolgeranno le elezioni nella prossima primavera.

  • L’incontro – dibattito è stata l’occasione per un confronto sia sull’attuale situazione politica regionale che sulle prossime scadenze amministrative.

Dalla relazione introduttiva di Nilo Arcudi è emerso come, nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alle conseguenti restrizioni, Alleanza Civica, negli ultimi mesi, abbia continuato ad essere inclusiva di nuovi ed importanti riferimenti su tutto il territorio, arrivando ad avere oggi un quadro di oltre quarantacinque amministratori locali che hanno aderito al progetto.

Una federazione di liste civiche che, forti della propria autonomia, stanno dando un sostanziale contributo politico e progettuale alle amministrazioni locali, mettendo sempre al centro della propria azione l’interesse comune.

Alleanza Civica si prepara quindi ad affrontare le prossime scadenze amministrative – locali e provinciali – con proprie liste e candidati in tutti i comuni chiamati al voto, forte dell’esperienza maturata sui territori e convinta di rappresentare un valore aggiunto per le coalizioni che puntano a governare nel segno della competenza e della qualità amministrativa.

L’importante contributo, offerto anche alle ultime elezioni regionali, spinge la compagine civica a lavorare affinché si realizzi e si raggiunga quella discontinuità, tipico segno della democrazia, proposta ai cittadini umbri, con segnali forti e concreti nel campo della sanità, delle politiche delle infrastrutture, dell’economia e della gestione dei rifiuti. In un momento di profonda crisi come quella che sta attraversando il nostro Paese è fondamentale fare appello alle migliori risorse civiche, liberali, riformiste e cattolico- democratiche, che Alleanza Civica per l’Umbria continua a tenere unite in un progetto comune e che mette a disposizione con forza e convinzione.

Coordinamento Regionale Alleanza Civica per l’Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*