
Questa mattina l’Amministrazione Comunale di Perugia, rappresentata dal Vice sindaco Urbano Barelli, dall’Assessore Emanuele Prisco e dal Dirigente Vincenzo Piro, ha incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori di Gesenu, che, come noto, hanno avviato da tempo un’azione di sensibilizzazione ed attenzione sulle tematiche della gestione dei rifiuti nella città di Perugia e sullo stato dell’azienda.
Si è trattato del terzo incontro tra le parti, incentrato, sostanzialmente, sui temi concernenti la definizione del piano finanziario del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e sull’analisi degli specifici progetti già avviati dal Comune nell’ambito delle iniziative connesse a “Perugia SmartCity”.
Il confronto si è sviluppato con particolare attenzione alla necessità di avviare un percorso condiviso di miglioramento della qualità dei servizi, di efficientamento degli stessi, nonché di effettiva capacità di raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione in materia di rifiuti, con ricadute positive sul contenimento dei costi, sulla possibile riduzione della Tari e sul mantenimento degli attuali livelli occupazionali.
L’Amministrazione Comunale si è impegnata a ricercare, coinvolgendo direttamente Gesenu, soluzioni che permettano di raggiungere gli obiettivi sopra citati, con prioritaria attenzione alla tutela dei posti di lavoro, anticipando anche i contenuti di alcuni progetti che il Comune di Perugia sta sviluppando per conseguire un’ulteriore riduzione della produzione dei rifiuti, un incremento significativo della raccolta differenziata e una effettiva capacità di valorizzazione e recupero dei materiali raccolti.
In aggiunta a ciò, è stata confermata dalle parti la volontà di proseguire nel confronto anche per analizzare e valutare congiuntamente le ipotesi progettuali proposte, nella convinzione che proprio dai lavoratori possano giungere utili contributi al miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti.
Analogo contributo potrà essere assicurato dai lavoratori nell’ambito delle azioni di controllo sui servizi che l’Amministrazione ha avviato da tempo e che potranno determinare ricadute positive a vantaggio degli utenti.
Infine, fermo restando lo specifico ruolo dell’Amministrazione nell’ambito della vertenza avviata, il Comune si è impegnato a garantire un costante monitoraggio delle relazioni sindacali per favorire la rapida chiusura del confronto tra lavoratori ed azienda, anche al fine di non determinare disagi alla città.
Commenta per primo