Vacanze estive truffa, pagano ma al loro arrivo non trovano nulla

Vacanze estive truffa

Vacanze estive truffa, pagano ma al loro arrivo non trovano nulla

Le tanto attese vacanze estive, spesso sognate per un intero anno, possono trasformarsi in veri e propri incubi a causa di disavventure che si verificano troppo spesso. Problemi con case o auto a noleggio inesistenti e rifiuti di rimborsi possono rovinare l’esperienza di vacanza. Ecco alcuni casi che sono finiti sotto l’attenzione delle forze dell’ordine e dei Consumatori. Lo riporta oggi il Messaggero Umbria in un articolo a firma di Fabio Nucci.

Quattro neo diplomati della provincia di Perugia avevano pianificato una vacanza post-maturità nel Gargano. Nonostante avessero prenotato un trilocale online e versato una caparra di 400 euro, si sono trovati senza una sistemazione all’arrivo.

L’indirizzo indicato e lo slot a combinazione per la chiave non corrispondevano alla realtà. Fortunatamente, i ragazzi hanno trovato un’altra sistemazione migliore, ma hanno segnalato il caso alle autorità. Sarà investigato l’autore del raggiro attraverso il codice IBAN usato per il bonifico.

Per evitare simili situazioni, Carla Falcinelli, presidente del Codacons Umbria, suggerisce di preferire canali di prenotazione sicuri con un responsabile chiaro. Inoltre, consiglia di leggere attentamente i contratti e le condizioni di prenotazione.

Un’altra disavventura coinvolge una famiglia perugina che ha affrontato disagi iniziali durante la vacanza in Sicilia. Avevano prenotato un’auto a noleggio insieme al volo, ma il tour operator ha addebitato i soldi tramite carta di debito invece che carta di credito, come richiesto per il noleggio. La famiglia si è trovata senza auto all’arrivo, dovette noleggiarne un’altra e ora sta cercando di ottenere il rimborso.

Falcinelli raccomanda di leggere attentamente le condizioni di pagamento e prenotazione, specialmente per noleggi auto e prenotazioni alberghiere. Suggerisce inoltre di acquistare i biglietti aerei tramite i siti delle compagnie aeree invece di motori di ricerca, poiché le compagnie aeree potrebbero rimborsare completamente il costo del biglietto in caso di problemi.

Un’altra situazione affrontata riguarda la cancellazione last-minute di un soggiorno-vacanza per motivi di salute. Falcinelli consiglia di considerare l’assicurazione di cancellazione che copre le spese in caso di annullamento.

In sintesi, prenotare con attenzione, preferire canali sicuri, leggere i dettagli dei contratti e valutare assicurazioni possono aiutare a evitare disavventure durante le vacanze estive.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*