
Trasporto animali vivi, tante irregolarità, sequestri e multe milionarie
La Polizia di Stato di Terni ha recentemente intensificato i controlli sul trasporto di animali vivi, in un’operazione che ha visto la collaborazione con gli operatori del Servizio ASL Umbria2 di Terni – Servizio Veterinario I.A.P.Z. (Igiene degli Allevamenti e Produzione Zootecnica). Questa iniziativa rientra nell’impegno costante delle forze dell’ordine per garantire la legalità sulle strade della Provincia di Terni.
Il 19 novembre, sulla SS 3 “Flaminia”, è stato attuato un dispositivo di controllo specifico per il trasporto di animali vivi. L’obiettivo era verificare la conformità igienico-sanitaria, la regolarità della documentazione sanitaria, l’idoneità degli animali e le condizioni di trasporto, i requisiti dei mezzi, e il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti.
Il legislatore pone grande enfasi sul garantire condizioni di benessere e rispetto agli animali trasportati, anche se si trovano nel loro ultimo viaggio. Questo è l’obiettivo principale delle norme di riferimento.
Durante l’operazione sono stati controllati ventisette trasporti di animali, e sono state accertate ventisei violazioni, di cui otto specifiche alla normativa in questione. Le violazioni hanno portato a multe per un totale di € 7.793,99.
A seguito dei controlli, tre veicoli sono stati sottoposti al ritiro della carta di circolazione, due al fermo amministrativo e uno al sequestro amministrativo.
La Sezione Polizia Stradale di Terni svolge un lavoro costante e laborioso, con l’obiettivo di garantire la salute pubblica e il benessere degli animali. Questa attività proseguirà assiduamente, insieme ad altri controlli, per tutto il periodo delle festività che ormai sono alle porte. La sicurezza alimentare e della circolazione stradale rimane sempre una priorità.
Commenta per primo