Olimpiadi della matematica, 3 studenti ternani rappresentano l’Umbria

Da domani a Cesenatico le finali nazionali della 38esima edizione

Olimpiadi della matematica, 3 studenti ternani rappresentano l'Umbria

Olimpiadi della matematica, 3 studenti ternani rappresentano l’Umbria

Da domani a Cesenatico le finali nazionali della 38esima edizione

Saranno tre studenti ternani, che frequentano istituti scolastici superiori della città dell’acciaio, a rappresentare l’Umbria alle prossime Olimpiadi della Matematica, che si svolgeranno dal 5 all’8 maggio a Cesenatico.


di Rossano Pastura


Lavinia Varazi, del Liceo Scientifico “R. Donatelli”, Simone Ricci, del Liceo Scientifico “G. Galilei” e Gian Maria Pastura, del Liceo Classico “Tacito”, prenderanno parte alla fase finale nazionale della 38esima edizione delle Olimpiadi della Matematica.

I tre giovani studenti, dopo aver superato varie selezioni, compresa quella distrettuale, che metteva insieme ragazzi della provincia di Terni e di Viterbo, si confronteranno ora con altri “geniacci” di tutta Italia.

I tre licei ternani frequentati dai “genietti” umbri

Le Olimpiadi tornano in presenza dopo due anni in cui le gare, pur non fermandosi, si sono dovute tenere da remoto, e lo fanno sulla riviera romagnola, in quella Cesenatico che le ospita fin dal 1989.

A sfidarsi, sui tavoli della Colonia AGIP, saranno 301 concorrenti, 31 studentesse e 270 studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane.

La sfida

I finalisti, giunti qui dopo aver superato due fasi preliminari: i Giochi di Archimede, gara a livello di istituto che ha coinvolto più di 100.000 ragazze e ragazzi, e la gara distrettuale, a livello provinciale, cui hanno partecipato in oltre 11.000, si troveranno di fronte 6 problemi da risolvere in 4 ore e mezza.

Si tratta di problemi per i quali non è sufficiente una risposta numerica, troppo semplice per chi dovrà invece dimostrare, attraverso un’argomentazione rigorosa e completa, come si è arrivati a quella risposta!

Attraverso le gare olimpiche, sia individuali sia a squadre, la matematica, pur presente a scuola fin dalla primaria, si presenta sotto una nuova luce, lasciandosi riscoprire da studentesse e studenti.

Le Olimpiadi di matematica sono organizzate dall’Unione Matematica Italiana attraverso la Commissione Olimpiadi, su bando del Ministero dell’Istruzione, nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche. Il main sponsor è Huawei.

Le finali nazionali si svolgono con il contributo e il patrocinio del Comune di Cesenatico in collaborazione con l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Cesenatico.

I siti di riferimento per le Olimpiadi della matematica sono: http://olimpiadi.dm.unibo.it, e http://www.fairmath.it/cesenatico/, dove è possibile trovare informazioni più complete, in particolare il programma completo della manifestazione e l’elenco di chi prenderà parte alla gara individuale.

Ora non ci resta che fare un grande in bocca al lupo ai tre nostri moschettieri che non con cappa e spada, ma con penna, compasso e righello, cercheranno di portare in Umbria qualche medaglia di metallo prezioso.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*