Celebrazioni morte del perugino: presentato avviso per selezionare i progetti

Celebrazioni morte del perugino: presentato avviso per selezionare i progetti

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Donini la conferenza stampa del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquecentenario della morte del Perugino per illustrare l’avviso pubblico per la presentazione di idee e progetti per gli eventi previsti per il 2023. Alla presenza dell’Assessore regionale ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo e del Sindaco di Perugia, la Presidente del Comitato Ilaria Borletti Buitoni, illustrando alla stampa i contenuti dell’avviso pubblico, ha dichiarato: “Il Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci, oltre che a sostenere iniziative che valorizzino e approfondiscano lo studio di Perugino, si propone attraverso una stretta collaborazione con gli altri soggetti coinvolti in queste importanti celebrazioni, di contribuire alla valorizzazione della Regione Umbria e di quei luoghi che ospitando le opere del pittore, stimolando quindi i visitatori alla conoscenza di un territorio così magistralmente rappresentato nelle sue creazioni”.


 Agenzia Umbria Notizie Regione Umbria


Per l’Assessore regionale ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo le celebrazioni del cinquecentenario “rappresentano per la nostra regione un’importante opportunità per far conoscere sempre più anche all’estero il nostro patrimonio storico, culturale ed artistico. Per questo saremo impegnati a sostenere la promozione degli eventi tesi a celebrare la personalità artistica del Perugino, che con le sue opere ha segnato in maniera profonda la storia dell’arte. La presenza di Pietro Vannucci e le sue opere sono indissolubilmente legate a tanta parte del territorio e a tanti borghi della nostra regione, da parte nostra c’è la volontà di sostenere al meglio le celebrazioni e l’indotto che esse potranno generare”. Il Sindaco di Perugia ha voluto sottolineare il momento importantissimo che ha segnato il mettere insieme tutti gli attori coinvolti nelle celebrazioni, che senza l’istituzione del Comitato nazionale avrebbero rischiato di andare in ordine sparso, e ha dichiarato “come Comune di Perugia faremo in modo di aprire il più possibile a tutti i soggetti interessati a partecipare agli eventi e contiamo anche che si sviluppino sinergie e il coinvolgimento anche di soggetti privati”.


E’ stato pubblicato sul sito (www.peruginocinquecento.it) del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario (1523-2023) dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto “Il Perugino” l’avviso per la presentazione dei progetti finalizzati all’elaborazione del piano delle iniziative culturali per celebrare la ricorrenza. Il piano, volto a divulgare e diffondere la conoscenza della figura e dell’opera del Perugino, verrà realizzato tramite un programma di celebrazioni, di attività di ricerca, formative, editoriali, espositive e, più in generale, con l’organizzazione di manifestazioni culturali.

Il bando, la cui scadenza è fissata per le ore 14 del 15 giugno 2022, è visionabile al seguente link https://www.peruginocinquecento.it/avviso-pubblico/

Possono presentare domanda di contributo, esclusivamente attraverso la compilazione del modulo disponibile sul sito del comitato (https://www.peruginocinquecento.it/avviso-pubblico/compila-la-richiesta/) i seguenti soggetti: 1) enti pubblici, enti del terzo settore, imprese strumentali e loro forme associative; 2) enti religiosi civilmente riconosciuti; 3) soggetti privati che promuovono iniziative aventi ad oggetto la valorizzazione del patrimonio culturale (costituiti da almeno due anni dalla data di pubblicazione dell’avviso).

I soggetti richiedenti possono presentare un progetto sia in forma individuale che tramite la costituzione di una rete di partenariato, anche pubblico-privato.

Va ricordato che la decisione di celebrare il quinto centenario dalla morte di Pietro Vannucci è stata assunta con la legge 234 del 2021. Con successivo decreto del 7 febbraio 2022 il ministro della Cultura ha costituito il comitato, composto, tra gli altri, da rappresentanti della Galleria nazionale dell’Umbria, del collegio del Cambio, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, dei Comuni di Perugia e Città della Pieve, dei ministeri della Cultura, dell’Università e della Ricerca, del Turismo, dell’Istruzione, dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e della Fondazione cassa di risparmio di Perugia.

Per assistenza tecnica e quant’altro utile per l’invio della richiesta è possibile inviare una mail all’indirizzo segreteria@comitatonazionaleperugino500.it (referente Arianna Bellocchi).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*