“Il Coraggio e la Piuma”: Un Tributo a Rita Atria dal Laboratorio Teatrale Unitre Torgiano

Un evento teatrale che illumina la lotta contro la mafia e celebra il coraggio di una giovane testimone di giustizia

"Il Coraggio e la Piuma": Un Tributo Rita Atria Laboratorio Teatrale

“Il Coraggio e la Piuma”: Un Tributo a Rita Atria dal Laboratorio Teatrale Unitre Torgiano

Il Teatro Di Sacco, insieme al Laboratorio Teatrale UNITRE Torgiano, ha il piacere di annunciare un evento speciale intitolato “Il Coraggio e la Piuma”, un omaggio alla memoria di Rita Atria. Questo evento si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Sant’Antonio del Comune di Torgiano.

Rita Atria, una giovane donna di appena diciotto anni, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della lotta contro la mafia in Italia. Dopo l’assassinio del giudice Paolo Borsellino, Rita ha scelto di porre fine alla sua vita, lasciando dietro di sé un messaggio struggente: “Giudice Borsellino, sei morto, ma io, senza di te sono morta”.

Nonostante la sua giovane età, Rita aveva avuto il coraggio di denunciare il sistema mafioso del suo paese al giudice Borsellino, che aveva riconosciuto l’importanza delle sue rivelazioni e l’aveva inclusa in un programma di protezione per i testimoni di giustizia.

Il Laboratorio Teatrale Unitre Torgiano ha scelto di dedicare il suo lavoro a questa pagina poco conosciuta della nostra storia, con l’intento di riportare alla luce questa vicenda ancora non del tutto chiarita e di sostenere la richiesta della sorella di Rita di riaprire le indagini sulla sua morte, che all’epoca furono archiviate troppo rapidamente.

Gli attori del Laboratorio, diretti da Roberto Biselli, hanno sentito la necessità di mantenere viva la consapevolezza della problematica della mafia e di tutti i sistemi di potere e sopraffazione. Oggi, l’attenzione su queste questioni è sollecitata da importanti associazioni e soprattutto dai parenti delle eroiche vittime, ma è fondamentale che ogni cittadino contribuisca, responsabilmente, a testimoniare e trasmettere valori di umanità, solidarietà e libertà.

L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione tramite WhatsApp al numero 320.6236109. Non perdete l’occasione di partecipare a questo intenso e toccante lavoro teatrale e umano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*