
La Regione Umbria decide di tenere chiuse le scuole secondarie
Pubblichiamo una lettere ricevuta da un gruppo di genitori preoccupati in merito alla decisione delle Regione Umbria di riaprire le scuole fino alla prima media e di lascare chiuse tutte le altre con lezioni in dad. La lettera è firmata da Elisa Tobia, Maria Cristina Falchetti, Martina Damiani, Marina Tintori.
Si prende atto con delusione della ennesima decisione della Regione Umbria di continuare a tenere chiuse le scuole secondarie. Infatti con l’ennesima ordinanza, sempre restrittiva rispetto all’orientamento nazionale ,le suddette scuole restano chiuse dopo più di 13 mesi,con la popolazione studentesca umbra dai 13 ai 19 anni che in più di un anno non arriva ad avere frequentato 19 giorni in presenza e mai in maniera continuativa.
La scuola è al momento in Umbria il luogo più sicuro per i giovanissimi, più sicuro delle nostre case (perché sappiamo ormai come i contagi avvengano quasi esclusivamente in ambito domestico) e più sicuro dei posti di lavoro nei quali i loro genitori continuano a lavorare con un rischio di contagio al quale i professori, ormai vaccinati, non vanno più incontro. Il rischio zero non esiste e non può essere l’obiettivo per riaprire le scuole, ma soprattutto va considerato che in particolare per la fascia 13/18 il rischio per la salute connesso al non andare a scuola è enormemente maggiore del rischio da Covid.
Cosa che andava fatta come da prescrizioni governative durante la scorsa estate. Invece ad Ottobre in Umbria c’erano gli stessi posti in terapia intensiva che avevamo a Marzo 2020. Scandaloso, ma anche ora dopo molti mesi dalla seconda ondata si continua a trovare nella scuola il capro espiatorio delle mancanze della Sanità Umbra. Inoltre nulla è stato fatto, nonostante i fondi stanziati dal governo, per implementare i trasporti scolastici. Non si può continuare a gridare all’emergenza dopo un anno.
LEGGI ANCHE – Priorità alla scuola interviene ancora dopo altra ordinanza riapertura
È arrivato il momento di convivere con il virus. È arrivato il momento di riaprire le scuole perché non si può più precludere ai ragazzi il diritto alla salute. La salute dei giovani passa per la scuola, perché la scuola è crescita, confronto, apprendimento delle dinamiche sociali e della vita adulta. La scuola non è apprendimento di contenuti, che peraltro comunque risentono dell’insegnamento via dad. I ragazzi hanno bisogno di stare con i propri coetanei. Siamo oltraggiati e offesi dalle continue promesse mai rispettate di riapertura fatta agli adolescenti. Non c’è alcun motivo per il quale gli stessi non avrebbero potuto e non possano ora andare a scuola almeno al 50% come i loro coetanei in tutta Italia hanno fatto più o meno continuativamente.
Siamo attualmente zona arancione e tutte le regioni nella nostra situazione si stanno adoperando per un rientro anche al 75 per cento!!! La situazione umbra è unica in Italia e al mondo!!! Sono state tarpate le ali ai giovani ed è stato creato un gap tra i nostri ragazzi e i loro coetanei italiani ed europei. Perché i contenuti si recuperano ma le esperienze e la crescita e formazione no. Questi ultimi sviluppi sono l’ennesima presa in giro che sottolinea come la Regione Umbria non abbia perseguito che interessi economici dei privati e sia venuta meno al ruolo di garante della tutela del diritto alla salute di tutti noi. La scuola non è solo un parcheggio per i figli. Non è vero che i più grandi possono sopportare la dad. Non è in funzione delle esigenze lavorative dei genitori che si deve ragionare.
È in funzione della tutela della salute dei minori che bisogna agire. Ci appelliamo a tutti perché si inizi a parlare della situazione Umbria e delle gravi mancanze che hanno causato e stanno arrecando enormi danni alle nostre generazioni future.
Commenta per primo