Umbria avvia i finanziamenti su impianti fotovoltaici edifici pubblici

recupero di risorse con un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro

Umbria avvia i finanziamenti su impianti fotovoltaici edifici pubblici

Umbria avvia i finanziamenti su impianti fotovoltaici edifici pubblici

Umbria avvia i finanziamenti – La Giunta Regionale dell’Umbria ha preso passi concreti verso la transizione energetica con l’approvazione di un piano di finanziamenti destinati all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo energetico su edifici pubblici, confermando un investimento totale di 8.825.000 euro per questo scopo. Questa iniziativa fa parte di un programma più ampio che mira a rendere la regione un leader nel campo dell’energia sostenibile, riducendo il consumo energetico e incrementando la produzione da fonti rinnovabili.

In aggiunta, l’Umbria ha programmato l’attivazione di interventi di efficientamento energetico, grazie a un ulteriore stanziamento di 8.875.000 euro, destinati a migliorare l’isolamento termico degli edifici pubblici, sostituire vecchi impianti di climatizzazione e installare nuovi impianti solari termici e fotovoltaici. Questi interventi mirano a ridurre il consumo energetico complessivo degli edifici pubblici, e sono parte integrante della strategia regionale per un uso più efficiente delle risorse energetiche.

Inoltre, la Giunta, su proposta dell’Assessore all’Ambiente, ha approvato i criteri di valutazione tecnico-economica per la predisposizione di un Programma di interesse regionale, il quale prevede una dotazione finanziaria di 13.500.000 euro. Questo programma si concentrerà su due principali tipologie di interventi, entrambi con un costo minimo di 200.000 euro: il potenziamento delle infrastrutture pubbliche per la gestione e il riciclo dei rifiuti e l’ammodernamento degli impianti pubblici per il trattamento dei rifiuti urbani, con un focus particolare sul recupero di materie seconde da rifiuti non pericolosi.

Particolare attenzione sarà rivolta agli investimenti che favoriscono il trattamento e il recupero di carta, tessili e materie plastiche, identificando soluzioni che incrementano significativamente la percentuale di recupero rispetto alla situazione attuale. Questo comprende l’adozione di tecnologie avanzate che facilitano la selezione e il raggruppamento di materiali omogenei, migliorando sia la qualità che la quantità del materiale riciclato.

L’approccio dell’Umbria alla gestione sostenibile e al riciclo di rifiuti è in linea con gli obiettivi più ampi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, dimostrando l’impegno della regione nel promuovere pratiche innovative e rispettose dell’ambiente. Questi sforzi collettivi non solo contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini umbri, portando la regione a diventare un modello di sostenibilità e innovazione energetica in Italia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*