Clima e Diritti Umani a Perugia Christian Masset, ambasciatore di Francia

Clima e Diritti Umani a Perugia Christian Masset, ambasciatore di Francia

di Tiziana Borsellini
“Clima e Diritti Umani”: è il titolo del convegno internazionale, organizzato dalla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, che si è svolto lo scorso 31 maggio alla Scuola Lingue Estere dell’Esercito di Perugia.

Sono intervenuti Christian Masset, Ambasciatore di Francia, Raffaele Cantone, capo della Procura della Repubblica di Perugia. Per i saluti istituzionali il generale Emiliano Vigorita, comandante della Scuola, Antonello Colosimo, presidente della Corte dei Conti dell’Umbria, Rolando Marini, prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Francesca Morici dell’Avvocatura dello Stato e Silvia Egidi dell’Ordine degli Avvocati. Il Generale Gerardo Iorio, comandante della Legione Carabinieri Umbria, e Dario Miretti, presidente della Riserva MAB Unesco del Monviso.

“Il tema delle mutazioni climatiche – come evidenzia il promotore e moderatore dell’iniziativa l’avvocato Francesco Paola Presidente della Riserva MAB Unesco del Monte Peglia –  richiede un grande impegno nell’analisi, nella trasparenza, nella comprensione che il cambiamento climatico è una sfida senza precedenti da cui dipende la vita delle generazioni attuali e future e che esiste una connessione stretta con il tema della protezione dei Diritti Umani che si concretano nel diritto alla vita, al cibo e alla sicurezza alimentare e altro”.

I temi trattati sono stati quelli posti dalla recente Risoluzione 77/276 delle Nazioni Unite dello scorso 29 marzo 2023, con cui è stato chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia un parere consultivo volto ad affermare gli obblighi degli Stati di contrasto ai cambiamenti climatici, e gli spunti che si traggono dalle recenti disposizioni del Parlamento Europeo volti all’effettività della tutela dinanzi alla Corte Europea dei Diritti.

L’evento conclude una Trilogia sui temi delle mutazioni climatiche e i loro vari effetti, la prima delle quali è consistita nella Lectio Magistralis tenuta da Christian Masset su “Transizioni climatiche e relazioni internazionali. Forme di diplomazia climatica per l’attuazione e rafforzamento dell’Accordo di Parigi”, la seconda sul tema “Mutazioni climatiche e sicurezza”, che ha visto la presenza del Generale Antonio Pietro Marzo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA), e altri, realizzati entrambi presso l’Università per Stranieri di Perugia.

A conclusione sono stati consegnati attestati di patrocinio al merito della riserva Mab Unesco al Club Unesco di Foligno e della Valle del Clitunno, al Comitato per i Monti Martani nella riserva Mab Unesco, ad Aldo Amoni presidente Confcommercio di Foligno promotore della manifestazione “I primi d’Italia”, al Comitato per l’arte del Ricamo patrimonio Immateriale dell’Unesco.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*