Giornata internazionale minori scomparsi impegno comune per prevenzione

La Polizia di Stato e la Fondazione AMBER ALERT Europe promuovono

Giornata minori scomparsi impegno comune per prevenzione

Giornata minori scomparsi impegno comune per prevenzione

Il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di sei anni, scomparve a New York, dando inizio a un movimento globale per le persone scomparse. Da quel tragico evento nacque la Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi, che si celebra il 25 maggio per sensibilizzare il pubblico e migliorare i metodi di ricerca.

Quest’anno, la Polizia di Stato partecipa attivamente alla ricorrenza, organizzando diverse iniziative per aiutare i giovani a riconoscere situazioni di disagio e prevenire i rischi connessi alla scomparsa. L’obiettivo principale è di sottolineare l’importanza di rivolgersi alle forze dell’ordine in caso di necessità.

La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha creato materiali informativi destinati a ragazzi e genitori, tra cui un pieghevole e un segnalibro, in collaborazione con la Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica. Questi strumenti, distribuiti dalle Questure nelle scuole e durante eventi pubblici, sono progettati per educare e prevenire.

Insieme alla Fondazione AMBER ALERT Europe, la Polizia di Stato ha lanciato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112”. Questa iniziativa offre consigli pratici ai genitori che affrontano il trauma della scomparsa di un bambino, illustrando i passi da seguire per agire tempestivamente e efficacemente.

Per facilitare il contatto con la Polizia di Stato, è disponibile l’applicazione YOUPOL. Questa app permette di richiedere assistenza diretta alle Sale Operative delle Questure per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. YOUPOL può essere utilizzata su smartphone, tablet e computer per inviare messaggi agli operatori, pur non sostituendo i numeri di emergenza (112 NUE e 113) in caso di pericolo immediato.

Per le ricerche di minori scomparsi, il sito italiano https://it.globalmissingkids.org, gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è parte di una rete internazionale di 31 Paesi coordinata dall’International Center for Missing and Exploited Children (ICMEC). Il sito permette di inserire immagini age progression per i casi di minorenni scomparsi da lungo tempo.

Inoltre, è attivo il numero unico europeo 116000, una linea telefonica diretta per i minori scomparsi, gestita dalla Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS” su incarico del Ministero dell’Interno. Questo servizio è accessibile a chiunque abbia bisogno di segnalare la scomparsa di un minorenne o di ottenere assistenza immediata.

La celebrazione della Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza della prevenzione e della collaborazione tra le istituzioni e la comunità per proteggere i bambini e garantire la loro sicurezza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*