Crioterapie abusive, Nas sequestrano
13 dispositivi, 15 controlli in Umbria
In Umbria non ci sono strutture autorizzate per le finalità sulle quali i carabinieri del Nas italiani hanno effettuato una indagine controllando 488 strutture e sanzionandone 13. Si tratta di una inchiesta che ha riguardato al pratica molto diffusa della “crioterapia”, anche detta “terapia del freddo”, mediante l’utilizzo, nell’ambito di palestre, centri benessere o estetici, di “criocamere” o “criosaune” che possono raggiungere temperature fino a -130° centigradi, quale metodo offerto per il mantenimento dell’efficienza fisica, nonché finalizzato alla prevenzione e riabilitazione da particolari patologie.
Il tenente colonnello Giuseppe Schienalunga
Stando a quanto dice il tenente colonnello Giuseppe Schienalunga, comandante del Nas dell’Umbria, se n’è trovato uno ma che non ha autorizzazione a livello medico e che ha quindi un atto autorizzativo più basso. «Abbiamo fatto verifiche – spiega il comandante – su vari obiettivi, centri estetici e palestre, senza, però, trovare attività abusive». Il controllo il Nas dell’Umbria lo ha effettuato su una quindicina di strutture. Ovvio alla ricerca della attività, un 15 obiettivi, quindi, riscontrare il fenomeno.
I Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una campagna di controllo, su tutto il territorio nazionale, finalizzata alla verifica dell’idoneità tecnica dell’attrezzatura impiegata, della sussistenza dei requisiti igienico-strutturali e organizzativi, del possesso delle previste autorizzazioni, della presenza di qualifiche professionali adeguate alla tipologia di prestazione crioterapica erogata e, infine, dell’osservanza delle misure di contenimento alla diffusione del COVID-19.
I Carabinieri NAS hanno eseguito il sequestro di 13 criocabine poiché utilizzate in strutture non autorizzate o impiegate per trattamenti terapeutici da personale non qualificato. Sequestrati anche 5 apparecchi elettromedicali per la crioterapia abusivamente detenuti.
3 provvedimenti di sospensione
Effettuati, inoltre, 3 provvedimenti di sospensione/chiusura di attività prive di autorizzazione e sequestrati 3 locali adibiti ad ambulatori medici attivati all’interno di altrettanti centri estetici.
Accertate 74 violazioni
Sono state accertate 74 violazioni, delle quali 18 riconducibili all’esercizio abusivo della professione sanitaria, all’attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica, ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci poiché risultati scaduti.
Contestate ulteriori 56 sanzioni per inadempienze autorizzative e procedurali connesse con la mancata applicazione di Leggi Regionali, della normativa dell’attività di estetista nonché dell’applicazione delle misure di contenimento del COVID-19.
Principali situazioni operative:
-
Nas Latina (06.59944335)
Sottoposti a verifica una palestra di Latina ed un esercizio di parrucchiera sito in Fondi (LT).
In entrambe le attività sono stati rinvenuti due cabine per prestazioni di crioterapia, attivate in mancanza di autorizzazione regionale. Si è pertanto proceduto al sequestro delle due apparecchiature.
-
Nas Parma (06.59944330)
Deferiti in stato di libertà 4 soggetti, di cui 2 legali responsabili e 2 dipendenti, di due palestre ubicate, rispettivamente, in Modena e Reggio Emilia, ove era stata avviata l’attività sanitaria di “crioterapia” in assenza della prevista autorizzazione. L’attività veniva svolta, per fini terapeutici, da personale sprovvisto dei necessari titoli abilitativi.
-
Nas Palermo (06.59944333)
Sequestrati i locali adibiti a parrucchiera e centro fisioterapico, con annessa criocabina, presenti all’interno di un centro estetico di Palermo, poiché tutti privi di autorizzazioni amministrative.
-
Nas Roma (06.59947111)
Presso un centro benessere di Roma si è proceduto a sanzionare il legale responsabile per aver attivato e mantenuto in esercizio una cabina per la crioterapia in carenza del previsto titolo abilitativo. È stato successivamente eseguito il sequestro amministrativo di una criocabina a doppia camera” del valore di euro 100.000. Contestate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 12.000.
-
Nas Livorno (06.59944313)
Presso una palestra di Livorno è stata accertata la presenza di un macchinario per crioterapia non conforme poiché sprovvisto della marcatura “CE”. Si è pertanto proceduto al sequestro del dispositivo (il cui valore ammonta ad euro 40.000) ed alla segnalazione, alla competente Autorità Amministrativa, del responsabile della società, avente sede legale a Roma, che ha effettuato la distribuzione per la commercializzazione del macchinario.
-
Nas Treviso (06.59944346)
Segnalato alla competente Autorità Amministrativa il legale responsabile di un centro estetico di Venezia Mestre, per aver avviato l’attività in assenza di SCIA poiché mai presentata. Sottoposte a sequestro le apparecchiature presenti nel centro, compreso un impianto di criosauna, per un valore complessivo di 320.000 euro.
-
Nas Bologna (06.59944329)
Presso un centro estetico di Bologna, è stata accertata la presenza di una criosauna utilizzata per trattamenti estetici. Il dispositivo è stato sottoposto a sequestro amministrativo in quanto, il regolamento di igiene del Comune, ne vieta l’uso all’interno dei centri estetici.
Anche presso a due distinte società sportive, entrambe ubicate nel territorio di Ravenna, è stata accertata la presenza di criosaune utilizzate per trattamenti estetici, il cui uso è vietato, dal regolamento della Regione Emilia Romagna, all’interno di centri sportivi. Si è pertanto proceduto al sequestro amministrativo dei due macchinari il cui valore complessivo ammonta ad euro 140.000.
-
Nas Catania (06.59944345)
Eseguito il sequestro di tre studi posti all’interno di altrettanti centri estetici, di cui due ubicati a Catania ed uno ad Enna, tutti utilizzati impropriamente come ambulatori di medicina estetica. I locali erano attrezzati con 5 apparecchiature elettromedicali ad uso professionale, impiegate per applicazioni di termoterapia e crioterapia combinata, ovvero per trattamenti fisioterapici e medico-estetici, per i quali è richiesta specifica autorizzazione sanitaria e formazione professionale del personale sanitario preposto all’utilizzo.
-
Nas Bari (06.59944317)
Deferiti in stato di libertà due dipendenti ed il direttore sanitario di un centro di medicina fisica riabilitativa della provincia di Bari, per aver praticato, i primi due, trattamenti di crioterapia localizzata, attraverso l’impiego di attrezzatura elettromedicale, in assenza di prescrizione medica e del titolo abilitante alla professione medica, ed il terzo per aver consentito ai predetti di svolgere le illecite attività.
-
Nas Brescia (06.59944327)
A seguito del controllo svolto presso un poliambulatorio ubicato nella provincia di Lecco, è stato contestato alla legale responsabile dell’attività l’utilizzo, per fini estetici, dell’apparecchiatura criosauna in assenza della costante presenza del responsabile tecnico estetista nonché l’attività medica di ozonoterapia esercitata in assenza di autorizzazione.
Commenta per primo