Andrea Milanese presenta il suo volume “Album Museo”

Un focus sugli allestimenti dell'ottocento del Museo Archeologico nazionale di Napoli (MANN)

Andrea Milanese presenta il suo volume "Album Museo"

Andrea Milanese presenta il suo volume “Album Museo”

“Le foto raccolte in questo volume vogliono far conoscere il passato affinché dialoghi col presente, affinché lo interroghi, nella speranza che il Museo di Napoli sappia correttamente raccontarsi, e vada verso il futuro, complice la sua identità storica”
(Andrea Milanese – Album Museo)

La presentazione del volume fotografico di Andrea Milanese dal titolo “Album museo. Immagini fotografiche ottocentesche del Museo Nazionale di Napoli” (Electa |www.electa.it) avrà luogo giovedì 30 maggio 2024 alle ore 17:30 presso la Sala dei Legisti a Palazzo Baldeschi nella sede della Fondazione Orintia Carletti Bonucci in via Baldeschi,2 nel centro storico perugino.

Andrea Milanese presenta il suo volume "Album Museo"

Il volume si compone di testi ma principalmente è fotografico. Le immagini riguardano il MANN – Museo archeologico nazionale di Napoli, in particolare gli allestimenti delle sale museali sono comprese tra il 1860 e il 1900, come importante contributo alla storia dei musei europei.

di RitaPaltracca

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conosciuto anche MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli. Oggi è considerato uno dei più importanti al mondo nel suo genere, aperto nel 1816, fonda principalmente le sue esposizioni sulla statuaria della collezione Farnese, sui ritrovamenti provenienti dall’area vesuviana, in particolar modo Pompei, Ercolano e Stabia, e sulla collezione egizia, la prima in ordine cronologico in Italia.

Andrea Milanese presenta il suo volume "Album Museo"

Andrea Milanese, autore del volume ha eseguito un lavoro paziente e dettagliato ripreso in fasi diverse, dove accompagna il lettore attraverso un percorso di immagini, aiutandolo a far luce su un periodo della storia florido in cui il museo si colloca nell’Ottocento tra i più visitati e raccontati a livello europeo. La ricerca si snoda tra fonti archivistiche e bibliografiche e si intreccia con la fotografia antica ricreando una visione sulla forma e l’allestimento di un tempo. L’allestimento rivive in vedute di sala, oggetti, vetrine, sculture, mappe, carte, immagini che restituiscono la memoria di allestimenti, interni museali, decorazioni, arredi. Un modo di conservare, catalogare ed esporre che appartiene a una cultura museale e a un’epoca in cui le sale erano concepite come camere delle meraviglie, affollate di opere d’arte dove si ammiravano bellezze per lo più sconosciute.

La presentazione, si aprirà con i saluti del Presidente della Fondazione Orintia Carletti Bonucci, Francesco Depretis e Giovanna Giubbini, Coordinatrice regionale Umbria ICOM. Andrea Milanese, autore del libro ne parlerà con Tiziana Caponi, Direttrice del MANU – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
A seguire, la proiezione del cortometraggio “Stanze. Un secolo al Museo di Napoli (1860-1960)”. Progetto e realizzazione di Andrea Milanese. Musica originale di Giovanni Sollima. Assistenti alla realizzazione del suono Ruggiero Ferrajoli e Angela Luppino. Montaggio di Jean-François Dars e Anne Papillaud.

Andrea Milanese: storico dell’arte presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei ed è responsabile dell’Archivio storico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dei musei e del collezionismo tra Settecento e Ottocento e la storia del restauro. Oltre a pubblicare Album Museo: Immagini fotografiche ottocentesche del Museo Nazionale di Napoli (Napoli, 2009), una raccolta di fotografie del museo scattate nell’Ottocento, Milanese ha partecipato all’organizzazione di diverse mostre e convegni internazionali e pubblicato numerosi saggi e articoli. Ha insegnato museologia presso la facoltà di architettura dell’Università di Napoli, ha trascorso tre anni a Parigi come ricercatore associato presso il Centre National de la Recherche Scientifique e l’Institut National d’Histoire de l’Art ed è stato visiting professor. presso l’École des hautes études en sciences sociales.

L’iniziativa è a cura della Fondazione Orintia Carletti Bonucci in collaborazione con ICOM (Coordinamento Regionale Umbro). L’ingresso è libero

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*