
Missione dell’Università per Stranieri di Perugia in Brasile
L’Università per Stranieri di Perugia ha recentemente intrapreso una missione istituzionale di successo in Brasile, con l’obiettivo di incrementare l’arrivo di studenti brasiliani nella prestigiosa istituzione italiana. Dopo una serie di incontri altamente positivi con rappresentanti diplomatici e istituzionali italiani nella città di San Paolo, la missione si è spostata a João Pessoa, dove il rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, De Cesaris, ha siglato un accordo significativo con l’Università di Paraíba.
L’Università di Paraíba è un ateneo generalista di rilievo, che ospita circa 30.000 studenti, distribuiti in 17 diversi dipartimenti. Durante l’incontro, il rettore dell’Università di Paraíba, Valdiney Veloso Gouveia, ha manifestato un forte interesse a collaborare con l’Università per Stranieri di Perugia, rinomata in tutta l’America Latina, specialmente per quanto riguarda l’insegnamento della lingua italiana.
Questo accordo di collaborazione assume un’importanza particolare data la significativa presenza di cittadini d’ascendenza italiana in Brasile, che supera i 30 milioni, il più alto numero assoluto in qualsiasi paese latinoamericano. L’Università per Stranieri di Perugia si è quindi impegnata a promuovere l’insegnamento della lingua italiana in Brasile, offrendo ai cittadini brasiliani l’opportunità di accedere a un’istruzione di alta qualità e di apprendere una lingua che è intrinsecamente legata alla loro eredità culturale.
Il rettore De Cesaris e la Professoressa Giovanna Scocozza, delegata rettorale per l’America Latina, hanno partecipato attivamente al convegno dedicato alle relazioni tra Italia e Brasile dopo la firma di questo accordo fondamentale. Questo evento è stato un ulteriore passo verso la promozione dell’istruzione superiore italiana in Brasile e ha consolidato ulteriormente i legami tra le due nazioni.
In sintesi, la missione istituzionale dell’Università per Stranieri di Perugia in Brasile rappresenta un passo significativo per l’incremento dell’incoming studentesco dal Brasile, favorendo una maggiore collaborazione accademica tra le due nazioni e promuovendo l’importanza dell’insegnamento della lingua italiana in un paese con una ricca eredità culturale italiana.
Commenta per primo