Celebrazioni italiane in Norvegia: una serata di cultura e gastronomia

La Festa della Repubblica Italiana a Oslo rinnova la collaborazione tra Brand Culturale e l'Ambasciata d’Italia, con anticipazioni sul festival internazionale "Be Cult"

La Festa della Repubblica Italiana a Oslo rinnova la collaborazione

Celebrazioni italiane in Norvegia: una serata di cultura e gastronomia

Mercoledì 29 maggio, nella prestigiosa Concerthus di Oslo, si terrà una serata speciale in occasione della Festa della Repubblica Italiana, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda in collaborazione con Brand Culturale. L’evento, che inizierà alle 18:00, sarà dedicato alla musica e alla tradizione eno-gastronomica italiana, accogliendo un pubblico selezionato di ospiti norvegesi e internazionali, tra cui la Ministra norvegese per la Cooperazione internazionale, Anne Beathe Tvinnereim.

La serata sarà aperta da un concerto jazz del pianista umbro Alessandro Deledda e il suo ensemble “Club Notturno”. In questa occasione, verrà presentato un disco italiano prodotto dalla Losen Records, etichetta norvegese, con brani composti e arrangiati da Deledda. L’esibizione vedrà la partecipazione di Francesco Bearzatti al sax, Danilo Gallo al basso elettrico, Riccardo Catria alla tromba e Marco D’Orlando alla batteria, promettendo un’esperienza musicale di alto livello.

Successivamente, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a un ricevimento in cui saranno valorizzati i prodotti enogastronomici italiani, con particolare attenzione alle eccellenze umbre. Questo evento fa parte del progetto “Connessioni 05”, la quinta tappa di un’iniziativa che mira a rafforzare i legami tra l’Umbria e i paesi del Nord Europa attraverso collaborazioni culturali, artistiche e commerciali.

L’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda, guidata dall’Ambasciatore Stefano Nicoletti, si impegna a promuovere le relazioni bilaterali e a supportare progetti che favoriscano la cooperazione internazionale. Questa collaborazione con Brand Culturale non solo promuove la cultura italiana, ma sottolinea anche l’importanza del patrimonio culturale come risorsa economica e turistica.

L’evento rappresenta un’anteprima del festival internazionale “Be Cult”, che sarà presentato in autunno e si concentrerà su incontri ed eventi che evidenzieranno il valore dei giacimenti culturali italiani. Brand Culturale, noto per la progettazione architettonica e la promozione della cultura umbra e italiana, continua a creare sinergie tra artisti, istituzioni culturali e aziende, promuovendo la cultura come motore economico.

Questo appuntamento è solo l’ultimo di una serie di iniziative di successo che hanno visto la partecipazione attiva di Brand Culturale insieme all’Ambasciata d’Italia, come la celebrazione del cinquantenario del festival Umbria Jazz e la Settimana della cucina italiana nel mondo, dove chef e produttori umbri hanno presentato le loro eccellenze a Oslo.

Con l’approssimarsi del festival “Be Cult”, Brand Culturale invita artisti, istituti di cultura, università e aziende a partecipare a una open call che sarà lanciata in autunno, con l’obiettivo di creare un evento inclusivo e di alta qualità che possa valorizzare ulteriormente la cultura italiana su scala internazionale.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti di Brand Culturale e dell’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*