
(umbriajournal.com) MARSCIANO – Il Comune di Marsciano, capofila della Zona Sociale n. 4 (che comprende anche i Comuni di Deruta, Collazzone, San Venanzo, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Todi e Massa Martana) ha pubblicato un avviso relativo ad interventi a favore delle famiglie vulnerabili. Si tratta di una azione che, in continuità con quanto già fatto negli anni precedenti, mette a disposizione forme di sostegno economico per quei nuclei familiari che, per il combinarsi di più fattori, possono risultare vulnerabili e più esposti al disagio e al rischio di povertà. Il sostegno, in particolare, si rivolge a famiglie con figlio/i, famiglie numerose composte da quattro o più membri, madri o padri con figlio/i e famiglie composte da una sola persona. Per accedere alle agevolazioni tali famiglie devono necessariamente certificare un ISEE compreso tra i € 4.500,00 e € 15.000,00.
Insieme a questo requisito economico deve essere presente una o più tra le seguenti altre situazioni: la nascita, l’affido o l’adozione di un figlio; la riduzione o la perdita del lavoro; l’impossibilità temporanea del lavoratore autonomo a svolgere la propria attività; la scomposizione della famiglia dovuta a separazione di fatto, giudiziale o a divorzio; l’insorgenza di una malattia grave; la difficoltà a sostenere le spese di un alloggio; l’ingresso dei figli a scuola o università; un’improvvisa condizione di non autosufficienza. L’aiuto che può essere dato si traduce, di fatto, in una erogazione economica a fronte di spese sostenute per i beni e i servizi essenziali della persona e della famiglia, e va da € 300,00 a € 800,00 in base ai valori ISEE.
I termini di presentazione delle domande per accedere all’intervento, che possono essere presentate anche da chi ha beneficiato di tali contributi negli anni passati, scadono il 31 dicembre 2014. Tuttavia, per agevolare l’erogazione dei contributi agli aventi diritto nei tempi più rapidi possibili sono state stabilite scadenze bimestrali al termine della quali le domande fino a quel momento presentate vengono istruite e vengono predisposte in graduatoria per la liquidazione del contributo. Il modulo di domanda può essere scaricato sul sito del proprio Comune di residenza (per il Comune di Marsciano è www.comune.marsciano.pg.it) o quello della Regione Umbria (www.regione.umbria.it) oppure può essere ritirato presso l’Ufficio della Cittadinanza. A Marsciano si può contattare l’Ufficio allo 0758747306 ed è aperto al pubblico nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30.
La domanda, compilata e corredata della documentazione richiesta, dovrà poi essere consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza o spedita al Comune stesso tramite posta oppure presentata tramite posta elettronica certificata (Pec).
Commenta per primo