Tumore allo stomaco si vince con chirurgia mirata al San Matteo di Spoleto
SPOLETO – Il “Journal of Investigative Surgery” di Londra, prestigiosa rivista scientifica dedicata alla diffusione di studi di altissimo interesse per la ricerca in chirurgia, ha recentemente pubblicato i risultati dello studio scientifico condotto dal gruppo di chirurgia generale del “San Matteo degli Infermi” di Spoleto diretto dal Dott. Giampaolo Castagnoli, in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università di Siena, l’Istituto Nazionale Tumori “San Giovanni Paolo II” di Bari e l’Università “La Sapienza” di Roma.
“Il tumore dello stomaco, nonostante il progressivo decremento dell’incidenza, rappresenta ancora oggi la terza causa di morte cancro-correlata a livello mondiale” – spiega il Dott. Castagnoli.
“Nonostante i recenti progressi nella diagnostica così come negli approcci terapeutici – prosegue il professionista del nosocomio spoletino – la chirurgia resettiva con una linfadenectomia estesa sono ancora considerati il gold standard curativo per i casi non metastatici. Negli ultimi anni, però, molti chirurghi si sono interrogati sulla necessità di continuare ad associare all’intervento di gastrectomia anche l’asportazione del piccolo omento, ma nessuna raccomandazione valida da un punto di vista scientifico è stata proposta”.
“Dall’ampia esperienza, chirurgica e di ricerca, nel trattamento di centinaia di pazienti con tumore dello stomaco che ho maturato alla “Chirurgia Gastroenterologica” della Università di Napoli diretta dal Prof. Natale Di Martino – afferma il responsabile della ricerca, il Dott. Luigi Marano – ho deciso di focalizzare l’obiettivo dello studio sulla valutazione, in termini di efficacia oncologica e di sicurezza, della cosiddetta ‘bursectomia’ per il trattamento chirurgico dei pazienti con cancro.
I risultati scientificamente inequivocabili ottenuti dall’analisi di circa 1400 casi di cancro gastrico hanno evidenziato che non è necessario prolungare il già delicato intervento chirurgico di gastrectomia con l’asportazione del piccolo omento indistintamente per tutti i casi, riservando tale procedura solo ad un selezionato sottogruppo di pazienti che ne possono realmente beneficiare in termini di incremento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da malattia”.
La ricerca, l’innovazione ed una continua e costante formazione. Queste le strade da seguire per vincere la battaglia contro il cancro. Ne sono convinti i chirurghi del “San Matteo degli Infermi” che, ancora una volta, forniscono una risposta scientificamente concreta su scala internazionale a quesiti di estremo interesse.
“Il nostro scopo è di curare il paziente oncologico con trattamenti mirati – dichiarano i chirurghi spoletini – e grazie ai progressi fatti dalla ricerca stiamo arrivando ad una chirurgia di altra precisione che riesce a definire il migliore trattamento per singolo paziente in modo da guarire la sua malattia con maggiore efficacia”.
Intervento chirurgico al rene ospedale di Perugia salva bimbo di sei mesi da Mario Mariano, Santa Maria della Misericordia Cresce l’attività chirurgica oncologica Pediatrica con meno bambini trasferiti fuori regione. La struttura complessa di Chirurgia Pediatria […]
Diagnosi e cura tumore stomaco medico perugino nel primo percorso Marche foto: giulio@fratticioli.com www.fratticioli.com da viverepesaro.it Un’equipe specializzata per la diagnosi e la cura del tumore allo stomaco. L’Azienda Ospedaliera Marche Nord ha attivato, il primo […]
Cacciatore ferito, restano gravi le sue condizioni, è in rianimazione Restano gravi – e la prognosi ancora riservata- le condizioni dell’uomo di 50 anni rimasto vittima giovedì mattina di un incidente di caccia nel comune […]
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
UA-39610744-1
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Commenta per primo