PERUGIA, OBESITA’ INFANTILE, CONVEGNO SU STRATEGIE PREVENTIVE

10mila umbri in sovrappeso e obesi, il 30 per cento sono minorenni
Obesità infantile
Obesità infantile
Obesità infantile

(umbriajournal.com) PERUGIA – Esperti a confronto per mettere a fuoco le strategie di prevenzione e terapeutiche da attuare per affrontare senza ulteriori indugi il fenomeno della obesità infantile.

Per domani sabato 25 Gennaio (ore 8.30) è programmato un convegno presso le Aule della Facoltà di Medicina del Polo Unico, organizzato dalla S.C. di Pediatria del S. Maria della Misericordia diretta dal Prof . Alberto Verrotti , che farà il punto sullo stato dell’arte di una patologia che sta seriamente preoccupando famiglie e società civile, “L’obesità infantile- dice il Prof. Verrotti – è la forma di cattiva nutrizione più diffusa nei Paesi industrializzati , in costante aumento, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha lanciato l’allarme coniando il termine “Globesity.

I dati diffusi dal Ministero della Salute qualche mese fa, indicano che tra i bambini in età scolare, il 10,2% risulta obeso, mentre il 22% è sovrappeso. Questo quadro deve mobilitare tutti per interventi mirati ed incisivi , perché Sanità pubblica, famiglia e scuola raccolgano la sfida per una inversione di tendenza, puntando su una diversa alimentazione dei bambini, le cui cattive abitudini sono conosciute e su una accresciuta attività fisica”.

I risultati tanto allarmanti, trovano la stessa evidenza anche in Umbria , e obbligano a puntare con maggiore determinazione su prevenzione e stili di vita, che darebbero risultati concreti a medio termine con la riduzione dei costi sanitari . “Numerosi studi scientifici – aggiunge il Prof Verrotti – hanno confermato il ruolo determinante di corretto apporto di omega 3 ed omega 6 nel prevenire diverse patologie,ed il compito dei pediatri che parteciperanno all’incontro sarà quello di mettere a punto soluzioni di supporto a queste importante problematiche di salute in età giovanile. Verranno affrontati aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici sui quali la S.C. di Pediatria intende rafforzare la propria attività”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*