
(umbriajournal.com) TERNI – Domenica 26 gennaio alle ore 15.30 al Museo diocesano di Terni si svolgerà l’assemblea diocesana, uno dei momenti più importanti della vita della comunità cristiana, che riunisce sacerdoti, religiosi, operatori parrocchiali e pastorali, associazioni e movimenti ecclesiali, espressione dell’unità, della comunione e della missione della Chiesa locale nel dinamismo di una fede annunciata, celebrata e vissuta.
L’incontro sarà presieduto da mons. Ernesto Vecchi, vescovo amministratore apostolico della Diocesi Terni Narni Amelia, e sarà aperto da un momento di preghiera con una breve meditazione del Vescovo e la recita della preghiera per le Vocazioni sacerdotali. Seguirà la presentazione e consegna alla comunità diocesana della Nota pastorale di mons. Ernesto Vecchi “Ripartire da Cristo, per “uscire” e portare a tutti la gioia del Vangelo”.
Uno scritto che prende in esame i vari ambiti della pastorale diocesana con specifiche proposte operative, mettendo in evidenza l’impegno missionario della Chiesa locale nella società contemporanea. «Il nostro impegno pastorale – spiega mons. Ernesto Vecchi – deve esprimere un’identità di Chiesa che manifesti concretamente l’incontro gioioso tra Dio e l’uomo, e degli uomini tra loro, in una comunione interpersonale vera, percepibile, luminosa e aperta a tutti.
La comunione, poi, per essere piena deve far sentire ciascuno partecipe di una tradizione ecclesiale che ci ha consegnato in eredità un tesoro di santità, di unità, di cultura e di solidarietà, non solo da custodire, ma anche da reinvestire. Ne consegue che il compito dell’azione pastorale consiste nel cercare la via migliore e percorribile, per edificare la Chiesa come un «segno», che esprime la varietà e la molteplicità dei doni, attorno al Vescovo: condizione indispensabile per la comunione ecclesiale».
Nella nota pastorale, una prima parte è dedicata agli orientamenti dottrinari con riferimenti all’Evangelii gaudium di papa Francesco, all’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, al Concilio Vaticano II, alla pastorale ordinaria e alla comunicazione quale punto fermo di ogni piano pastorale. Nella seconda parte mons. Vecchi affronta gli aspetti operativi della pastorale, dalla catechesi alla liturgia, alla parrocchia e alle vocazioni sacerdotali, avendo anche indetto per il 2014 in diocesi un anno straordinario di preghiera per le vocazioni sacerdotali.
Commenta per primo