PERUGIA: CELEBRA LA FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO

Cattedrale San Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo
Cattedrale San Lorenzo

(umbriajournal.com) PERUGIA – Nel giorno in cui la Chiesa celebra il Santo nome di Maria, il 12 settembre, la comunità diocesana perugino-pievese, come è tradizione, festeggia, alle ore 18, nella cattedrale di San Lorenzo, la Madonna delle Grazie, rinnovando, dinanzi alla splendida e molto venerata immagine della Beata Vergine Maria dipinta da un allievo del Perugino su una colonna della navata centrale della cattedrale, l’atto di affidamento della città e dell’Archidiocesi alla sua protezione. Questa importante ricorrenza è vissuta anche come momento  di avvio in diocesi del nuovo Anno pastorale e sarà l’arcivescovo emerito mons. Giuseppe Chiaretti a presiedere, in San Lorenzo, la celebrazione eucaristica della festa della Madonna delle Grazie, essendo l’arcivescovo mons. Gualtiero Bassetti, in qualità di vice presidente della Cei, alla 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in svolgimento nella città di Torino (12-15 settembre). La S. Messa sarà trasmessa in diretta da «Umbria Radio» sulle frequenze: 92.0 -97.2 e 105.2. e in streaming sul sito www.umbriaradio.it .

Mons. Chiaretti, studioso della storia religiosa perugina, ricorda alla vigilia di questa ricorrenza mariana l’origine non poco significativa della stessa: «Il 12 settembre celebriamo la festa di Santa Maria delle Grazie o Madre della Misericordia, che il popolo perugino ha da sempre invocato come sua Patrona – evidenzia il presule –, anzi Patrona ad aeternitate come fu deciso con atto dell’intero Consiglio Generale della città del 12 dicembre 1716, e che trovasi tuttora scritto nell’epigrafe dell’arco di Porta San Pietro. E’ una devozione fiorita in particolar modo con la predicazione di San Bernardino da Siena nel 1425, ufficializzata e accolta nella chiesa cattedrale con la veneratissima immagine della Vergine delle Grazie del 1515, attribuita com’è noto al pittore perugino, Giannicola di Paola. Verso questa immagine, decorata a più riprese da Vescovi e Papi, si volge con particolare insistenza la pietà mariana del popolo perugino, invocando l’aiuto della Vergine in tutte le sue necessità, come dimostrano i tanti devoti che entrando in chiesa, non possono fare a meno di rivolgere prima di tutto a Lei il loro sguardo affettuoso e la loro preghiera».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*