
(umbriajournal.com) ORVIETO – Giovedì 13 giugno ad Orvieto, in occasione del 750° anniversario del miracolo eucaristico di Bolsena, avvenuto nell’estate del 1263, si terrà la tradizionale Giornata di Santificazione Presbiterale del Clero umbro promossa dalla Conferenza episcopale regionale. Dopo la recita dell’Ora Media (ore 9.30), nella “Sala dei Quattrocento”, al secondo piano del Palazzo dei Capitano del Popolo, seguirà (ore 10) la meditazione sul tema “Eucaristia e Formazione Permanente del Clero. Prete: dov’è il tuo tesoro?” tenuta da padre Amedeo Cencini, religioso canossiano. Seguirà (ore 12) la concelebrazione nel Duomo di Orvieto presieduta da mons. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale umbra. Il pranzo fraterno concluderà la Giornata di Santificazione Presbiterale del Clero.
Un incontro che riunisce tutti gli arcivescovi e vescovi umbri, preti diocesani, diaconi e religiosi della regione ecclesiastica che desiderano ritrovarsi insieme per pregare, riflettere e fraternizzare nella gioia del sacerdozio, ricordando il miracolo di Bolsena e rinnovando la fede nella presenza reale del Signore Gesù nelle specie eucaristiche. La Giornata richiama alla priorità della preghiera rispetto all’azione, in quanto è da essa che dipende l’incisività dell’agire. Dal rapporto personale di ciascuno con il Signore Gesù, dipende grandemente la missione della Chiesa, una missione che deve essere nutrita dalla preghiera.
Antonio Colasanto, direttore dell’Ufficio stampa diocesano di Orvieto-Todi, ha curato una breve ma interessante “nota storica” di questo significativo appuntamento annuale di intensa spiritualità e comunione del Clero umbro. «Spulciando le cronache – scrive il giornalista Colasanto – abbiamo notato una lunga lista di illustri ecclesiastici che si sono avvicendati nel corso degli anni nel presiedere questa Giornata: due futuri pontefici e numerosi vescovi, arcivescovi, cardinali e figure eminenti di religiosi. Per tutti ricordiamo il cardinale Albino Luciani, patriarca di Venezia, divenuto poi Papa Giovanni Paolo I, che il 18 giugno 1974 presiedette quella Giornata che registrò la presenza di tanti vescovi e di 820 sacerdoti. Il cronista dell’epoca scrive: “è stato un trionfo per l’Amore Misericordioso”. Per finire ricordiamo la Giornata del 17 giugno 1982: un giorno di grazia, indimenticabile per circa settecento sacerdoti che ascoltarono una riflessione biblica, chiara e profonda, del cardinale Giuseppe Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, divenuto poi Papa Benedetto XVI».
Per info dettagliate sulla Giornata Presbiterale del Clero umbro consultare il sito: www.giubileobolsenaorvieto.it
Commenta per primo