

(umbriajournal.com) UMBERTIDE – Un laboratorio all’avanguardia, dotato delle più moderne tecnologie, che non solo faciliterà gli studenti nell’apprendimento delle lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spagnolo) ma sarà a disposizione dell’intero territorio al fine di potenziare le competenze linguistiche della popolazione. E’ il laboratorio linguistico inaugurato questa mattina presso l’Istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Tale laboratorio – che si va ad aggiungere al primo, rinnovato lo scorso anno – è situato al piano seminterrato, è dotato di una lim – lavagna interativa multimediale – all’avanguardia e di un sistema di videoconferenze, conta 24 postazioni e permette la comunicazione anche tra gruppi di studenti o tra docente e singolo alunno.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Marco Locchi, la dirigente scolastica Franca Burzigotti, l’on. Giampiero Giulietti, il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e il consigliere provinciale Gianfranco Becchetti. “E’ un laboratorio molto innovativo, che risponde alle esigenze tecnologiche dell’istituto – ha affermato la preside Burzigotti –Il laboratorio è a disposizione non solo dei nostri studenti ma anche degli studenti delle altre scuole del territorio e dell’intera città visto che l’istituto ospita anche corsi pomeridiani e serali finalizzati ad elevare le competenze linguistiche degli adulti e a conseguire la certificazione europea; inoltre servirà per implementare i progetti dell’indirizzo Itis e per l’insegnamento di materie quali la progettazione del disegno.
E’ un investimento importante, pari ad oltre 39.000 euro, reso possibile grazie ai fondi della scuola e al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia”. “L’Istituto “Leonardo Da Vinci” si contraddistingue per essere una scuola dinamica, al passo con i tempi, che negli ultimi anni è cresciuta molto sia in termini numerici che di qualità dell’offerta formativa – ha aggiunto il sindaco Locchi – Oggi, in un periodo in cui molti guardano all’estero per trovare lavoro, la padronanza delle lingue straniere è fondamentale e questo laboratorio può offrire nuove opportunità oltre ad attirare un numero maggiore di studenti.
Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, sempre molto attenta a supplire alle carenze economiche delle Amministrazioni locali”. “Colgo l’occasione per comunicare che il progetto di ampliamento dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” è pronto e che contiamo di inserire le risorse necessarie per la sua realizzazione nel bilancio di investimenti 2014-2015 – ha affermato il presidente Guasticchi – E’ un impegno che verrà portato avanti, in stretta collaborazione con il Comune e a prescindere dal futuro delle Province, perché tutti noi abbiamo a cuore questo istituto”.
“Il laboratorio è un patrimonio non solo per il “Leonardo Da Vinci” ma anche per le altre scuole del territorio e costituisce un ulteriore tassello di un lavoro che va avanti da anni e che premia l’istituto e la nostra città – ha dichiarato l’on. Giulietti – L’impegno delle Istituzioni nonostante le difficoltà economiche dimostra una grande attenzione al mondo della scuola; per la prima volta dopo tanti anni il Governo ha stanziato 250 milioni di euro per l’edilizia scolastica che resta comunque una goccia in mezzo al mare rispetto alle esigenze delle nostre comunità ma che segna comunque un’inversione di tendenza. Non possiamo pensare ad un’Italia che va avanti se non investiamo in scuola, ricerca e università” La cerimonia di inaugurazione si è conclusa con una dimostrazione del funzionamento e delle potenzialità del nuovo laboratorio linguistico.
Commenta per primo