PERUGIA, COLLEGIO “ITACA”, INAUGURAZIONE SERVIZIO DI QUALITA’

inaugurazione collegio itaca (1)(umbriajournal.cm) PERUGIA – “Abbiamo fatto una scelta di campo, una scelta netta: garantire agli studenti universitari in Umbria la possibilità di poter beneficiare delle borse di studio, nonostante i drastici tagli al Fondo nazionale dedicato. Grazie a questo nostro impegno in Umbria il 100 per cento degli studenti aventi diritto ricevono il sussidio economico”. E’ quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso della cerimonia di inaugurazione del nuovo collegio universitario internazionale ITACA di Perugia, cui ha partecipato insieme all’amministratore unico dell’ADISU (l’Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario). Presenti – tra gli altri – i Rettori dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri, Franco Moriconi e Giovanni Paciullo.

“Questa residenza – ha proseguito la presidente – viene inaugurata nel rispetto dei tempi per la sua realizzazione. Un risultato positivo e non certo scontato”. Poi, rinnovando il saluto al nuovo rettore dell’Ateneo, la presidente ha ricordato: “Insieme al professor Moriconi abbiamo già definito un’agenda di incontri operativi per affrontare le questioni che riguardano la cooperazione e la collaborazione tra Regione ed Università, sia in relazione alla gestione del servizio sanitario regionale, sia agli altri settori nei quali le due istituzioni collaborano, come il finanziamento di progetti e borse di ricerca”.

“Come Regione – ha aggiunto Marini – abbiamo voluto raccogliere la sfida che ci viene anche dall’Unione Europea, e cioè mettere a disposizione risorse per favorire la ricerca e l’innovazione, settori che investono a pieno titolo il ruolo delle università. Ed è alla luce di queste scelte che mi auguro che l’autonomia si traduca in capacità di condividere e concertare questi obiettivi, per raggiungere risultati di crescita nell’interesse di tutta la nostra comunità”.

Infine la presidente Marini ha ricordato come “dentro il programma per la candidatura di Perugia quale Capitale europea della cultura per il 2019 c’è anche l’insieme dei servizi a supporto della conoscenze e del sapere di cui proprio l’Università degli Studi sarà direttamente e indirettamente beneficiaria”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*