

(umbriajournal.com) PERUGIA – Il natale si festeggia in cantina sabato 7 e domenica 8 dicembre. Saranno 17 le Cantine Aperte per Natale nella nostra regione, che proporranno, oltre a degustazioni guidate, piatti della tradizione, animazioni e tanto divertimento come è ormai nello stile di tutti gli appuntamenti firmati MTV, anche confezioni regalo di vini create ad hoc.
Un’occasione, dunque, per regalarsi una bella giornata in cantina e pensare ai regali da far trovare sotto l’albero di Natale, prodotti di qualità, sicuramente apprezzati da chi li riceverà. Ma Cantine Aperte per Natale sarà anche l’occasione per brindare all’arrivo di una nuova stagione ricca di appuntamenti a tema vino in tutta l’Umbria e di tante iniziative per conoscere ancora di più uno dei prodotti simbolo del Made in Italy.
Le Cantine Aperte per Natale in Umbria saranno, alle porte del capoluogo, Chiorri Azienda Agricola a Sant’Enea (www.chiorri.it), Agricola Goretti a Pila (www.vinigoretti.com) aperta sia sabato 7 che domenica 8 dicembre, dietro prenotazione, Cantine Aliani Castello di Ramazzano a Ramazzano (www.cantinealiani.com), Agraria Carlo e Marco Carini a Colle Umberto (www.agrariacarini.it) che per la sera di sabato 7 dicembre propone una Cena contadina, con menù tradizionale a base di prodotti dell’azienda agraria e di specialità del Trasimeno (su prenotazione all’e-mail info@agrariacarini.it al costo fisso di 25,00 euro).
A Torgiano, le Cantine Giorgio Lungarotti (www.lungarotti.it) propongono un week end tra vino, cultura e spiritualità. Oltre alle degustazioni e alle confezioni natalizie che aspettano gli adulti in cantina (previa prenotazione a enoteca@lungarotti.it), per i più piccoli l’appuntamento è al MOO-Museo dell’Olivo e dell’Olio con “Che mito ragazzi! Favole sotto l’olivo”, laboratorio teatrale e di gioco a cura di Mirko Revoyera (sabato 7 dicembre ore 16.30, ingresso gratuito su prenotazione all’indirizzo prenotazionimusei@lungarotti.it).
A Marsciano, presso il Castello di Monte Vibiano Vecchio (www.montevibiano.it) saranno presentati, in questa occasione, le nuove annate della cantina, mentre a Montefalco si potrà festeggiare in molte cantine del territorio. Da Arnaldo Caprai, (www.arnaldocaprai.it) ad esempio, sarà un week end imperdibile: mentre i più piccoli giocano a creare decorazioni natalizie, i più grandi potranno imparare come rendere la tavola delle feste più bella e accogliente con i consigli dell’architetto e storico del cerimoniale Walter Capezzali.
Sia sabato che domenica dalle 11 alle 18, ogni ora, appuntamento anche con Scent of the Wine, un viaggio sensoriale attraverso aromi e profumi del vino; infine, per tutti, degustazione di Sagrantino Passito in abbinamento ai dolci delle feste (gli appuntamenti col gusto e il vino di Arnaldo Caprai si ripetono anche nel fine settimana del 14 e 15 dicembre.
Per info e prenotazioni : tour@arnaldocaprai.it). Ancora a Montefalco e dintorni, Cantine Aperte per Natale saranno anche Antonelli San Marco (www.antonellisanmarco.com), Scacciadiavoli (www.scacciadiavoli.it), Tiburzi Gustavo Azienda Agricola (www.tiburzicantine.com), Terre de la Custodia (www.terredelacustodia.it), Brogal Vini (www.brogalvini.com) e la Tenuta Castelbuono (www.tenutacastelbuono.it) che propongono visite e degustazioni guidate e la possibilità di acquistare strenne natalizie personalizzate e di qualità.
Ad Assisi e Spello si potrà festeggiare da Sportoletti Ernesto e Remo (www.sportoletti.com), che propongono ottime degustazioni dei vini Doc Assisi e Igt Villa Fidelia insieme a bruschette e piatti conditi con l’olio nuovo del frantoio, e, per chiudere, del Passito della cantina accompagnato da tozzetti fatti in casa e da Saio Azienda Agricola Mencarelli Alfio (www.saioassisi.it). A Orvieto, il Castello di Montegiove (www.castellomontegiove.com), domenica 8 dicembre farà degustare in anteprima l’annata 2010 dell’Elicius, il vino di punta della cantina ed ospiterà, nel suggestivo scenario del castello un mercatino di Natale con artigianato locale, per un Natale all’insegna della tipicità. Infine ad Amelia Zanchi Azienda Agricola (www.cantinezanchi.it) propone visite e degustazioni guidate su prenotazione.
Per ulteriori informazioni sulle attività in programma e le modalità di partecipazione consigliamo di visitare anche i siti delle singole cantine, oltre al sito www.mtvumbria.it e la pagina Facebook del Movimento MTV Umbria. Il 2013 del vino, dunque, si sta per concludere e in occasione di Cantine Aperte a Natale il Presidente dell’associazione regionale umbra del Movimento Turismo del Vino, Filippo Antonelli, fa il bilancio di un anno che per il vino umbro è stato importante: “Il Turismo del Vino –annuncia Antonelli- è tendenzialmente in crescita nel nostro Paese e l’ Umbria non fa eccezione. Nella nostra regione è stato un ottimo strumento che ha sicuramente rafforzato, nel corso di quest’anno, la promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici.
Ciò si è potuto verificare grazie al fatto che il Movimento regionale ha stretto, in maniera ancora più salda e convinta, collaborazioni con gli Enti, operatori e associazioni che si occupano della promozione del territorio regionale, come le Strade del Vino e la Strada dell’Olio Extravergine Dop dell’Umbria, la stessa Regione dell’Umbria, la Camera di Commercio, e così via. I dati dell’enoturismo parlano chiaro e ci dicono che le persone non rinunciano alla vacanza, per quanto breve, se è fonte di arricchimento. Non a caso sono stati ideati degli itinerari a tema che coniugano cultura e tradizione enogastronomica, familiarità e qualità dell’accoglienza e costi accessibili.
Forti dei risultati di questo 2013 ci apprestiamo ad avviare un altro anno ricco di appuntamenti a tema, che vedono le nostre cantine sempre più protagoniste non solo della produzione enogastronomica locale, ma anche più prettamente turistica e ricettiva.” Cantine Aperte per Natale sarà anche occasione per utilizzare la nuova App MTV Umbria,l’ unica App tematica e completa della regione sulle aziende del territorio, strumento ideale e utile per orientarsi in una giornata dedicata al vino umbro . Si potrà visualizzarla e scaricarla attraverso i seguenti link: App Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mtvumbria App iOS: https://itunes.apple.com/it/app/id736252890
Commenta per primo