PERUGIA, LOTUS NASCITA, SEMINARIO SULLA GESTAZIONE E LE SUE ARTI

Seminario "La gestazione e le sue arti"
Seminario "La gestazione e le sue arti"
Seminario “La gestazione e le sue arti”

(umbriajournal.com) PERUGIA – “La gestazione e le sue arti: gli strumenti per favorire la relazione con il bambino prima e dopo la nascita”: di questo si è parlato oggi in Provincia di Perugia, dove sono state ripercorse le tappe della nascita di un bambino. Una nascita che non inizia con il parto, bensì con il concepimento nella mente e nel cuore dei genitori, desiderosi di accogliere una nuova vita, per poi fare spazio fisicamente ed emotivamente ad essa.

Questa è l’idea elaborata del percorso nascita ad opera dell’associazione “Lotus nascita” che nella giornata odierna ha tenuto un seminario su questo argomento, in collaborazione con la Provincia di Perugia e l’Associazione SWI per l’Umbria.

Ad aprire i lavori il vice presidente della Provincia Aviano Rossi nonché presidente di SWI (Sviluppo Welfare Innovazione) per l’Umbria, per il quale “il percorso di accompagnamento alla nascita ha conosciuto una doppia trasformazione negli ultimi decenni che solo oggi, grazie a progetti come quello Lotus nascita vede una prospettiva di ritorno alla razionalità.

Fino all’epoca della famiglia numerosa – ha detto Rossi – erano soprattutto le mamme e le nonne ad accompagnare la giovane in gravidanza sino all’evento del parto, magari con il ricorso a superstizioni ma comunque con consigli di saggezza. Ad un certo punto si è pensato che con un’ecografia al mese si potesse seguire una donna fino al parto nel momento in cui la famiglia, diminuendo di dimensione, ha smesso di fornire quel contributo. Oggi – ha concluso – sono diversi i percorsi di accompagnamento al parto e quello che viene presentato oggi è certamente un esempio di eccellenza, sia per le conoscenze necessarie alla madre ed anche al padre del nascituro sia per la salute di quest’ultima”.

I lavori sono continuati con gli interventi di Romina Forchettino, ostetrica Lotus Nascita che ha parlato de “L’importanza della relazione precoce per una genitorialità consapevole ed una crescita sana: come Lotus Nascita accompagna i genitori”; il pediatra Sandro Bianchi si è concentrato sullo sviluppo cognitivo, emotivo dei primi mille giorni del bambino; Annunziata De Lorenzo ostetrica Lotus Nascita ed insegnante di musica ha parlato della “musica come strumento di comunicazione, di stimolazione e di crescita”; del “rapporto epigenetica e musica” ha relazionato Maria Luisa Bellaveglia, pediatra; “La DanzaMovimentoTerapia nel percorso nascita, creare e fortificare il legame attraverso l’espressione del corpo nell’endogestazione e nell’esogestazione” è stato l’argomento affrontato da Valeria Verdi, danzaterapeuta.

Alessia Fabbri, educatore professionale e counsellor ha tenuto un intervento su “Essere genitori ad alto contatto, il portare i piccoli”; Elena Volpe, ostetrica Lotus Nascita ed insegnante di massaggio infantile A.I.M.I. ha parlato de “Il massaggio al neonato per favorire il contatto con il bambino attraverso il tocco buono”; Lucia Pugliese, psicoterapeuta, insegnante di yoga, socio S.I.N.D. ha affrontato l’argomento dello “Yoga Evolutivo: il contatto corporeo, emotivo e mentale nella relazione madre e bambino – Una via di conoscenza”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*