PERUGIA, INCONTRI ASSOCIAZIONE PORTA S. SUSANNA, “IMPRENDITORI UMBRI E SALUTI ROMANI”

Luisa Spagnoli, questa sera la storia in tv, Mori, grande imprenditrice e donna speciale
Luisa Spagnoli in automobile con il figlio Armando
Luisa Spagnoli in automobile con il figlio Armando
Luisa Spagnoli in automobile con il figlio Armando

(umbriajournal.com) PERUGIA – L’analisi dei rapporti fra struttura economica di base e sfera politico-rappresentativa costituisce un nodo ineludibile se si vogliono comprendere le reali dinamiche che governano la società (ogni tipo di società, e a maggior ragione quella che da almeno tre secoli si è convenuto di chiamare capitalistico-borghese). Il ciclo di incontri organizzato dall’Associazione Porta Santa Susanna sul tema «900 in Umbria, Quarant’anni tra due mondi» colto nei suoi vari e molteplici aspetti, non poteva non affrontare l’argomento.

Occorreva cioè cercare di spiegare le vicende che nella prima metà del XX secolo hanno prodotto la trasformazione di una realtà eminentemente agricola quale quella dell’Alta Umbria (il caso di Terni fa storia a sé, e sarà dunque esaminato a parte) in un modello industriale dominato da alcune grandi famiglie imprenditoriali, capaci di stabilire un rapporto di reciproca compromissione con il potere. In questo quadro il ventennio fascista offre ampia materia di discussione.

E il compito di introdurre un argomento intitolato “Imprenditori umbri e saluti romani” (con un pizzico di sana provocazione, ma senza voler imbastire tardivi processi su un’epoca consegnata ormai alla riflessione degli storici) è stato affidato a Valerio Corvisieri. Si tratta di un valente studioso e ricercatore, ben conosciuto dal pubblico che frequenta le conferenze di Porta Santa Susanna, cui si debbono numerose pubblicazioni fra le quali spicca un libro sugli Spagnoli (2001), la conosciutissima famiglia di imprenditori umbri del Novecento.

Incentrato sulla figura di “Luisa, la donna che inventò il Bacio” – e non solo, essendo oltre alla Perugina la creatrice dell’Angora, il volume ha riscosso grande successo, tanto da richiedere una seconda edizione (2010), Inoltre esso ha rappresentato la fonte di un programma televisivo apparso per la serie “La storia siamo noi” su Rai 3, e più volte replicato su Rai Educational.

L’incontro avrà luogo venerdì 29 novembre, alle ore 21, presso la sede dell’Associazione in via Tornetta 7 (adiacente al Parcheggio Pellini), e sarà concluso dal consueto momento conviviale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*