PERUGIA, IMMAGINARIO FESTIVAL, PROIEZIONI WEB SERIES E INCONTRI CON AUTORI E PRODUTTORI

Rai Perugia
Rai Perugia
Rai Perugia

(umbriajournal.com) PERUGIA – Un’altra intensa giornata si prospetta per sabato 23 novembre nell’ambito di IMMaginario Festival, che celebra il passaggio di turno di Perugia nel suo percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 con un intenso calendario di proiezioni di web series e web doc della migliore produzione italiana.

Nella suggestiva cornice della Rocca Paolina il pubblico di appassionati potrà incontrare gli oltre 300 giovani autori e produttori e confrontarsi con loro su come sta cambiando la scena artistica italiana. “Il futuro è già ora –sostiene Alessandro Riccini Ricci, patron del festival- l’IMMaginario Web Fest è la più ampia rassegna di web series, web doc e web movies nel nostro paese e vuole essere uno stimolo per i giovani talenti a costruire il proprio futuro ad un costo minimo grazie alla rete.”

I festeggiamenti per Perugia proseguono anche la sera al Teatro Morlacchi. A partire dalle ore 21,00, la grande musica di Giovanni Guidi, talento umbro del jazz accompagnerà in diretta una serie di immagini dedicate ad inventori, sognatori, grandi nomi dell’imprenditoria che hanno saputo realizzare il loro futuro tra arte, scienza e impresa. Sul palco si alterneranno anche imprenditori e artisti che leggeranno brani da loro scelti a rappresentare la loro idea di cultura.

Tra di essi ricordiamo Gianluigi Angelantoni, Carmela Colaiacovo, Laura Tulli, Gianluca Mirabassi, Elisabetta Margaritelle e Nives Tei. Saranno, invece, presenti con un’intervista preregistrata Antonio Albanese e Dario Fo, che con l’ironia e la teatralità che li contraddistingue sapranno esprimere cosa rappresenta per loro la cultura. Sarà presente alla festa della cultura per Perugia anche il Sottosegretario del Ministero della Cultura Ilaria Borletti Buitoni, insieme alla Presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini, l’Assessore alla Cultura Fabrizio Bracco e il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali. L’evento è realizzato in collaborazione con Eni.

Alle 18,00 altra grande festa ad IMMaginario, questa volta per celebrare i 60 anni della Rai, con ospiti d’eccezione quali Pippo Baudo, Renzo Arbore, Carlo Conti, Bruno Voglino, autore tv e dirigente Rai e Virman Cusenza, direttore de Il Messaggero. A sessant’anni da quel lontano 3 gennaio 1954, quando la Radio Televisione Italiana cominciò le trasmissioni, come è cambiata la televisione e come è cambiata l’Italia che dalla tv è stata raccontata ogni giorno? Saranno questi gli interrogativi sui quali si confronteranno alcuni dei protagonisti di questi sessant’anni di messa in onda.

Sabato sarà anche la giornata dedicata al fumetto alla presenza di alcuni degli autori più rappresentativi, come Gipi che presenterà a Perugia il libro che segna il suo ritorno al fumetto dopo l’esperienza cinematografica, Leo Ortolani, il cui ultimo lavoro –Misterius Speciale Scienza- è stato realizzato nell’ambito del progetto editoriale “Comic&Science” ideato in collaborazione con Cnr edizioni per promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento e Makkox, al secolo Marco D’Ambrosio, uno dei primi autori a raccontare storie sul web per poi passare, con un percorso inverso a molti suoi colleghi, alla carta.

Ospiti speciali i simpatici conduttori Lillo & Greg, in un’insolita veste di illustratori. In particolare, saranno in mostra al Centro Servizi camerali G Alessi anche una serie di miniature realizzate da Lillo che si cimenta in quest’arte dal 2004 con risultati importanti che gli hanno valso premi e riconoscimenti internazionali. Per la sezione New Media sono due gli appuntamenti in particolare da segnare in agenda, che vedono –entrambi- tra i protagonisti Luca De Biase, direttore di Nova24.

Il primo è l’incontro Coworking: il nuovo paradigma del lavorare a cui partecipano alcuni dei principali attori del coworking con le loro esperienze di successo (Rocca Paolina, ore 16,00). Il secondo, dal titolo emblematico Progettare il futuro, riguarda anch’esso come progettare il futuro, tra innovazione e cambiamento, in un confronto con l’architetto e politico Stefano Boeri (Rocca Paolina, ore 18,30).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*