PERUGIA, EUROCHOCOLATE IN COSTA D’AVORIO, PRIMO FESTIVAL CIOCCOLATO IN AFRICA

Bruno Fringuelli con produttori ivoriani cacao
Bruno Fringuelli con produttori ivoriani cacao
Bruno Fringuelli con produttori ivoriani cacao

(umbriajournal.com) PERUGIA – Prende forma Africa Cacao & Chocolate Festival, il primo festival internazionale del cioccolato in Africa. Decisamente interessante e assolutamente proficua è stata infatti la trasferta in Costa d’Avorio dell’Ing. Bruno Fringuelli, Direttore Generale di Eurochocolate, per valutare con Istituzioni e operatori ivoriani della Regione di San Pedro la fattibilità di un grande evento in loco.

Principale obiettivo: promuovere e valorizzare l’intera filiera cacao-cioccolato, dalle piantagioni della golosa materia prima fino al prodotto finito e confezionato. “Abbiamo due sogni – dichiara Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate – organizzare in Costa d’Avorio un grande Festival Internazionale del Cioccolato accendendo così i riflettori di tutto il mondo sul primo Paese produttore di cacao e, sogno ancora più ambizioso, realizzare un impianto produttivo in grado di lavorare e trasformare in loco il cacao fino al confezionamento di cioccolatini e barrette di cioccolato”.

Non solo, quindi, un evento dedicato al cioccolato ma un vero progetto di sviluppo locale integrato nel territorio, in grado di trasferire know how italiano lì dove il cioccolato ha origine e fare in modo che anche i Paesi produttori di cacao possano finalmente goderne a casa loro. “E’ tempo – sottolinea Fringuelli – che il cioccolato venga prodotto e consumato là dove si produce il cacao, altrimenti sarebbe come se noi coltivassimo uva senza poter bere il vino. L’auspicio è anche quello di poter presto proporre in tutti i nostri Chocostore una gamma di prodotti in cioccolato rigorosamente made in Costa d’Avorio”.

Il diario di viaggio della trasferta africana di Eurochocolate è stato ricco di appuntamenti di rilievo, finalizzati a stringere gli accordi necessari a svolgere la prima edizione dell’evento nella promettente Città di San Pedro. A iniziare dall’incontro con i produttori locali di cacao (foto in allegato), assolutamente entusiasti all’idea di un grande evento internazionale così vicino alle loro piantagioni, fino all’interessante sopralluogo presso la Safcacao, azienda locale di trasformazione con oltre 1250 addetti impiegati nella produzione di massa di cacao destinata ai mercati esteri.

Dal proficuo confronto con il direttore del Porto di San Pedro, infrastruttura logistica di assoluto rilievo e primo porto al mondo per la quantità di cacao imbarcato verso i mercati internazionali, fino agli accordi stretti con Donatien Beugré, Presidente della Regione di San Pedro e capofila della delegazione incontrata nella trasferta ivoriana, con il quale sono stati definiti gli accordi operativi dell’evento.

“E stata una tre giorni intensa e produttiva – conclude Fringuelli – durante la quale abbiamo risposto a ogni quesito e presentato la nostra idea di grande evento internazionale dedicato all’intera filiera cacao-cioccolato. Abbiamo visitato la città di San Pedro e scelto accuratamente il luogo dove svolgere l’evento, facendo attenzione a valorizzare la città, la comunità locale e la produzione stessa di cacao. Ci siamo lasciati con l’accordo di calendarizzare l’evento per il dicembre 2014”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*