MONTEFALCO, ENOLOGICA34: STAMANI AL CONVEGNO TAJANI E CELLI

Convegno Enologica34
Convegno Enologica34
Convegno Enologica34

(umbriajournal.com) MONTEFALCO  – Si è caratterizzato come uno degli appuntamenti qualificanti di Enologica34 il convegno “Essere per agire: la centralità dell’uomo, l’etica dell’operare”, che ha aperto stamani la seconda giornata dell’evento dedicato al Sagrantino che si sta svolgendo a Montefalco. Il recupero e la restituzione della lettera di Benozzo Gozzoli (datata 27 giugno 1452) alla comunità di Montefalco, mostrata alla platea per la prima volta dal sindaco di Montefalco Donatella Tesei, è stato lo spunto per una riflessione sul modello di organizzazione del lavoro e del fare impresa nella società moderna. Montefalco, insomma, diventa fulcro di una riflessione sul presente, sui modelli economici, sul rapporto uomo-ambiente, sull’etica dell’intraprendere e per farlo mette in campo tre valori fondamentali come il territorio, il suo vino Sagrantino e la propria comunità.

Sotto gli stupendi affreschi del Gozzoli, all’interno del Museo Civico di San Francesco, il convegno ha visto, fra i prestigiosi partecipanti, anche il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, il quale riferendosi al turismo (“che deve essere trasformato – ha detto – in un vero comparto industriale perché strumento importante per la crescita economica”), ha preannunciato che “nuove regole più flessibili sui visti in ingresso faciliteranno l’arrivo dei visitatori russi e cinesi nei paesi dell’Europa comunitaria e quindi anche in Italia”. E questo “avvantaggerà – secondo Tajani – anche il flusso turistico in Umbria, con Expo 2015 che in questo senso diventerà importante per attirare turisti in questa regione e in particolare in una città come Montefalco”.

Secondo il presidente di Enit Pier Luigi Celli, “il vino entra a pieno titolo in quel modello di turismo di esperienza e di emozioni sul quale punta l’Umbria”, ma per Celli “il problema è di far conoscere meglio e di più l’Umbria nel mondo”.

Alcuni rappresentanti di aziende italiane d’eccellenza hanno poi raccontato il proprio percorso di successo e si sono confrontati con le nuove visioni di sviluppo alla luce dei nuovi scenari globali. Enologica34 proseguirà fino a lunedì 23 settembre con un programma che prevede ancora una ricca e suggestiva serie di iniziativerivolte sempre al grande pubblico, alla stampa specializzata e agli addetti ai lavori (in particolare la giornata di lunedì 23 settembre).

Domenica 22 settembre, tra le altre iniziative come il consueto Banco di Assaggio dei Vini di Montefalco, anche una  Camminata nella Storia del Sagrantino, in collaborazione con Montefalco Urban Trek (ore 10.30, partenza dal Museo San  Francesco, prenotazione obbligatoria – Costo 5 euro – Sistema Museo: tel. 0742 379598). Alle ore 10.00 partirà inoltre, da Piazza del Comune, lapasseggiata dei Sapori sulla Strada del Sagrantino, un percorso della durata di tre ore circa per andare alla scoperta del paesaggio, dei profumi, dell’arte e dei sapori nel territorio. La visita guidata, con degustazione e colazione di piacere, sarà alle cantine Antonelli e Caprai (prenotazione obbligatoria, costo 20 euro – Associazione Strada del Sagrantino: tel. 0742.378490 –info@stradadelsagrantino.it).

Il Complesso di S. Agostino ospiterà invece, dalle ore 11.30, il secondo Cooking Show, alla ricerca dell’abbinamento perfetto. Un laboratorio dimostrativo di cucina, tra grandi classici e nuove frontiere del gusto, alla ricerca del miglior abbinamento possibile con il Sagrantino. La degustazione e gli abbinamenti saranno proposti e commentati da Sandro Camilli, presidente AIS Umbria, per dimostrare, come la storia del Paese insegna, che il vino italiano trova in tavola la sua massima espressione e il suo significato più alto. Dopo lo chef Luisa Scolastra, stavolta due piatti realizzati dallo chef Marco Gubbiotti abbinati a quattro vini proposti sempre daCamilli (posti limitati, prenotazione obbligatoria: Tel. 392 5398191 – info@anna7poste.it).

Si rinnoverà infine anche quest’anno a Montefalco la tradizionale Festa di fine vendemmia, con la sfilata in città dei carri dell’uva a cominciare dalle ore 14.30 in piazza del Comune e per le vie della città. Per l’occasione saranno allestiti vari carri allegorici ispirati alle tradizionali usanze montefalchesi dal periodo della vendemmia fino ai cicli successivi della vinificazione, con l’allegria e lo stile di vita tipico del mondo contadino di tanti anni fa, per festeggiare con una sfilata di carri (trainati anche da animali e trattori d’epoca) “sua maestà il Sagrantino”.

Lunedì 23 settembre sarà infine la giornata riservata soprattutto agli addetti ai lavori. Ultimo giorno anche per il Banco di Assaggio dei Vini di Montefalco, che resterà aperto fino alle 18.30. Il Teatro Comunale S. Filippo Neri  ospiterà poi alle ore 15.00 la Finale pubblica del Gran Premio del Sagrantino “AIS Umbria”. Sarà quindi premiato il miglior sommelier che supererà le prove della selezione, aggiudicandosi la borsa di studio che il Consorzio Tutela Vini di Montefalco e l’Ais Umbria hanno istituito per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco.

Alle ore 17.00 presso il Complesso di S. Agostino, Enologica34 terminerà con una Degustazione gratuita-Educational condotta da Antonio Boco (“Miglior giovane giornalista del vino Italiano 2010”) dal titolo “Montefalco Sagrantino: orgoglio e pregiudizio”. L’appuntamento mira a raccontare il Sagrantino in maniera completa. Tra criticità e potenzialità, stili classici e nuove tendenze, difficoltà e occasioni, un approfondimento imperdibile per gli addetti ai lavori, i professionisti del vino e quelli della ristorazione (posti limitati, prenotazione obbligatoria: Tel. 392 5398191 – info@anna7poste.it).

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*