FOLIGNO, COMMEMORATO 70ESIMO ANNIVERSARIO PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO

Mismetti e Camps
Mismetti e Camps
Mismetti e Camps

(umbriajournal.com) FOLIGNO – E’ stato commemorato oggi a Foligno il 70esimo anniversario del primo bombardamento aereo su Foligno (22 novembre 1943) da parte degli Alleati, presenti i rappresentanti delle città gemellate di Gemona e La Louvière e di Granollers, la città spagnola bombardata nel 1938 dagli aerei inviati dal regime fascista.

Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha sottolineato che “oggi è un giorno importante per la nostra città: ricordiamo il 70° anniversario del primo bombardamento aereo di Foligno, da parte delle Forze Alleate, per la liberazione dall’occupazione nazifascista. Si tratta di un evento che ha profondamente segnato la storia della nostra comunità: vogliamo mantenerlo vivo nella memoria per continuare a promuovere gli ideali di pace, di giustizia e di libertà su cui si fondano la nostra Città e il nostro Paese.

Il primo bombardamento su Foligno fu un attacco massiccio di 108 aerei che sganciarono oltre 250 bombe, danneggiando la Caserma, l’acquedotto, l’officina del gas, l’aeroporto, il Santuario della Madonna del Pianto, gran parte delle strade e delle fabbriche e numerose abitazioni civili”.

All’incontro è intervenuto anche il vicesindaco di Granollers, Albert Camps, che ha ricordato come la città spagnola venne bombardata dagli aerei inviati del regime fascista provocando la morte 224 morti. Recentemente ci sono stati incontri e visite tra le due rappresentanze istituzionali anche perché – come ha ricordato Camps – gli aerei che sganciarono bombe su Granollers vennero costruiti a Foligno.

Da lì si è instaurato un rapporto di vicinanza e di collaborazione che, partendo dal desiderio comune di pace, intende favorire i rapporti che vadano anche al di là delle memoria storica. A questo proposito ieri si è svolto un incontro tra Camps e l’assessore Joseph Flagiello per porre le basi di una collaborazione sui temi ambientali, a partire dalla possibilità di costruire progetti comuni attingendo dai fondi europei.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*