

(umbriajournal.com) TERNI – Non solo istituti tecnici e professionali, ma anche altre scuole secondarie di secondo grado: si amplia la platea degli studenti ternani che verranno raggiunti dal programma di azioni per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro e della prevenzione degli infortuni.
E’ l’obiettivo di partenza del nuovo protocollo d’intesa che verrà firmato lunedì prossimo fra Prefettura, Inail e Provincia di Terni con la partecipazione degli altri attori dell’iniziativa (Direzione Territoriale del Lavoro, Azienda USL, Inps ed Ufficio scolastico regionale). La sottoscrizione del protocollo e la presentazione dell’iniziativa sono previste per lunedì 25, alle ore 11, a Palazzo Bazzani, sede della Prefettura.
Il nuovo protocollo, facendo tesoro degli eccellenti risultati seguiti alle sperimentazioni già avviate in provincia a partire dal 2010, si propone di allargare il raggio d’azione dell’iniziativa, cercando così di raggiungere un numero sempre più ampio di docenti e di studenti, questi ultimi nella loro duplice veste di futuri lavoratori, ma anche di protagonisti attivi di un cambiamento culturale più coinvolgente che passa attraverso una sempre più capillare sensibilizzazione ed informazione sui temi del lavoro sicuro.
Attraverso gli insegnanti e gli studenti (che potranno a loro volta farsene portatori presso altri gruppi di persone) si vuol così attivare un circuito virtuoso di maggiore attenzione alla sicurezza ed igiene dei luoghi di lavoro ed all’autoprevenzione degli infortuni, in modo da radicare in strati della popolazione sempre più ampi l’idea che la formazione e la cultura antinfortunistica sono i primi e più efficaci strumenti di tutela del lavoratore. E’ la “metaformazione”.
L’approccio originale e vincente dell’esperienza dell’ultimo triennio a Terni: immaginare ciascun destinatario della formazione come un soggetto attivo che potrà a sua volta interiorizzare e trasferire ad altre persone i valori, i principi e le nozioni fondamentali della cultura della sicurezza.
Commenta per primo