DA TERNI PARTE NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “NOI SIAMO GRIFO LATTE”

Parte da Terni la nuova  campagna di comunicazione di Grifo Latte
Parte da Terni la nuova campagna di comunicazione di Grifo Latte

(umbriajournal.com) by Avi News TERNI – “Ci mettiamo la faccia”. Così il presidente del Gruppo grifo agroalimentare, Carlo Catanossi, ha esordito spiegando la nuova campagna di comunicazione dell’azienda casearia umbra, partita nella sede della Camera di commercio di Terni, lunedì 25 novembre. Un modo per sottolineare la regionalità dell’azienda, l’attaccamento al territorio e rafforzare il concetto del “100% Umbria”. “Noi siamo Grifo latte” è il nuovo slogan del gruppo, che si identifica nei soci allevatori ternani, in tutto 14, provenienti da Calvi dell’Umbria, Amelia, Stroncone, Alviano Scalo, Lugnano in Teverina, Narni e Attigliano che sono stati coinvolti come testimonial d’eccezione nell’iniziativa. Con la loro presenza il gruppo ha voluto sottolineare come i suoi prodotti siano ‘made in Umbria’. Il latte prodotto, ben circa 55 milioni di litri all’anno, di cui il 20 per cento proveniente proprio dal ternano, è appunto al 100 per cento umbro. Una campagna, inoltre, che punta a informare i consumatori sullo stretto connubio che esiste tra la cooperativa, i propri soci e il territorio in cui operano. A presentarla è stato il presidente Catanossi, alla presenza dell’assessore regionale alle politiche agricole, Fernanda Cecchini, l’assessore alle politiche sociali della Provincia di Terni, Marcello Bigerna, il presidente della Camera di commercio di Terni, Enrico Cipiccia, Albano Agabiti e Luca Manni, rispettivamente presidenti regionale e provinciale di Coldiretti Umbria e Terni. “Gli allevatori ci hanno messo la faccia, con tanto di nome, cognome e provenienza – ha spiegato Catanossi -, per presentarci per quello che siamo, una cooperativa di produttori umbri, che fa un prodotto ‘made in Umbria’. E poi dato che ci interessa molto il territorio ternano, dal punto di vista commerciale e produttivo, abbiamo scelto proprio di far vedere le facce già presenti sui mezzi di comunicazione presenti in questa provincia, per testimoniare chi siamo”. Catanossi ha poi ricordato che il gruppo da quest’anno è presente nella grande distribuzione della zona. “Dal centro di distribuzione ogni giorno partono sei furgoni per coprire il territorio ternano – ha aggiunto Catanossi -. Per noi questo significa anche maggiori legami con i nostri clienti e i nostri consumatori”. “È una cooperativa rispettosa dei lavoratori – ha detto Cipiccia – che trasforma i propri prodotti umbri in qualità”. Per Bigerna è necessario fare sistema per superare la crisi economica. “Ovviamente non basta solo questo – ha dichiarato l’assessore provinciale – è necessario anche trovare i fondi”. “È un’impresa importante – ha sottolineato l’assessore Cecchini -, che dà un contributo notevole all’occupazione (millecinquecento persone compreso l’indotto a livello regionale), all’economia e anche alla coesione sociale umbra. E poi è una garanzia perché produce latte umbro e sapere oggi da dove viene il latte e chi sono gli allevatori non è secondario, in un momento in cui non c’è la certezza della qualità dei prodotti che consumiamo”. Il presidente Catanossi, infine, ha ricordato il prossimo obiettivo del gruppo: “anche le aziende saranno etichettate. Accanto al loro nome, infatti, metteremo anche che sono produttrici della nostra cooperativa”.

 

Rosaria Parrilla

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*