

di Morena Zingales
PERUGIA – 11.894 pattuglie impiegate su strada dalla Polizia Stradale dell’Umbria, in tutto anno 2013.
44.264 infrazioni al codice della strada, di cui 10.205 per eccesso di velocità, 1.522 per il mancato uso di cinture e seggiolini, 348 per l’utilizzo di telefono alla guida, 817 patenti di guida ritirate, 595 carte di circolazione con 44.478 punti patente decurtati. Sono i numeri della polizia stradale umbra per l’anno 2013.
Tra le attività di controllo segnalate, è indicato in una nota della Polizia Stradale, è da sottolineare il dato relativo ai conducenti controllati con etilometro e precursosi.
Nel 2013 sono stati, infatti, controllati 5.200 automobilisti (esclusi i fine settimana), di questi 348 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 295 denunciati all’Autorità Giudiziaria con valori superiori allo 0,8 g/l e 41 denunciati per guida sotto l’effetto di stupefacenti. 54 veicoli sono stati sequestrati sempre per quanto riguarda la guida sotto effetto di stupefacenti e con tasso alcolemico superiere a 1,5 g/l.
Gli incidenti nel 2013 sono stati 1.386, 17 mortali, 368 con lesioni e 1.001 con danni a cose.
La polizia stradale, per contenere il fenomeno della stragi del sabato sera, è scritto nella nota, nel 2013 ha attivato 359 servizi di controllo impiegando 383 pattuglie. Durante i fine settimana sono stati controllati 5.885 conducenti, positivi al test alcolemico con tasso del 3,8 %. In queste occasioni sono state denunciate 207 persone per guida ubriachi, 8 sotto l’effetto di droga e 40 veicoli sequestrati, di cui 16 confiscati.
Per quanto riguarda il trasporto professionale di merci: 776 i servizi effettuati, di cui 82 con Centri Mobili di Revisione, 1.194 pattuglie impiegate in posti di controllo, 2.500 veicoli pesanti controllati e 2.129 infrazioni accertate.
L’attività di Polizia Giudiziaria nel corso del 2013 ha ottenuto significati risultati, come l’indagine che ha permesso di individuare un’organizzazione delinquenziale, con sede in Campania, dedida alla commercializzazione di polizze assicurative false, che ha visto indagate 4 persone e diversi documenti assicurativi e d’identità falsi sequestrati.
Nel complesso sono stati 19 le persone arrestate o fermate, 667 quelle denunciate, 33 veicoli sequestrati o recuperati, 6 patenti sequestrate, 35,57 clilogrammi di droga sequestrata, oltre 170 mila euro il valore della merce rinvenuta o sequestrata, 115 gli esercizi pubblici controllati e, in questo caso, 70 le violazioni accertate.
Commenta per primo