TERREMOTO: 100 SEGNALAZIONI, NESSUNA INTERDIZIONE

uvs130420-005(UJ.com3.0) CITTA’ DI CASTELLO – “Gli esperti confermano che l’intensità e la frequenza delle scosse sta gradualmente ma progressivamente abbassando, con un’evoluzione nella norma di fenomeni sismici analoghi a quello intervenuto nel distretto di Città di Castello” dichiara il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, aggiornando la situazione alla luce degli ultimi sviluppi. “Tuttavia, in attesa che l’evento assuma dimensioni del tutto trascurabili, saranno man-tenute le misure adottate in questi giorni a partire dal coordinamento comunale. Il Centro operativo quindi continuerà a monitorare la situazione in stretto collegamento con gli altri soggetti. Il Palazzetto dello Sport di via Engels rimarrà a disposizione per l’accoglienza dei cittadini che non volessero trascorrere la notte nelle proprie abitazioni, le forze dell’ordine e la polizia municipale garantiranno anche nelle prossime ore un presidio costante sul territorio”.

“Delle cento segnalazioni pervenute, la prevalenza sono state approfondite sia dai tecnici del Comune che dai Vigili del fuoco e in nessun caso per ora si è reso necessario interdire l’utilizzo degli immobili” precisa il sindaco “L’evenienza del terremoto ha invece accelerato il trasferimento degli uffici comunali ospitati nella Scuola Garibaldi, un trasferimento programmato da tempo e funzionale alla riqualificazione urbanistica di quel quadrante, come noto, destinato ad ospitare Piazza Burri. Il sisma ha solo anticipato di poche settimane la nuova logistica interna in base a cui nuova sede dei Vigili urbani è stata individuata in Palazzo Corsi mentre gli altri uffici amministrativi saranno ricollocati all’interno del Palazzo comunale in Piazza Gabriotti”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*