NORCIA, ANIMALI, 17 CAVALLI TRASPORTATI IN SITUAZIONI NON IDONEE, SEQUESTRATI

Norcia sequestro cavalli
Norcia sequestro cavalli
Norcia sequestro cavalli

(umbriajournal.com) NORCIA – Nei giorni scorsi gli uomini del Comando Stazione forestale di Norcia, di Cascia e di Norcia Parco, sono stati impegnati in servizi di prevenzione e repressione dei reati in danno agli animali, finalizzati soprattutto al controllo delle condizioni di benessere durante il trasporto stradale.

I controlli hanno interessato tutte le arterie della Valnerina, normalmente coinvolte da un intenso traffico di mezzi adibiti al trasporto di animali vivi. Non tutti i mezzi controllati sono risultati in regola con la vigente normativa in materia di trasporto di animali vivi; nello specifico un carico di 17 cavalli, destinato alle regione Puglia, è stato posto sottosequestro.

Dall’incrocio dei dati provenienti dalla documentazione presentata dal trasportatore e dai dati ricavati dalla lettura del cronotachigrafo è stato accertato che i cavalli trasportati erano stati caricati in Umbria, Lazio e Abruzzo e la durata del viaggio eccedeva le otto ore consentite. Forestale e personale medico veterinario della Asl di Terni hanno inoltre accertato che, i 17 cavalli, non domati, viaggiavano senza paratie ed in una condizione di sovraffollamento pericolosa per il loro benessere.

I cavalli, destinati ad un mattatoio della Puglia, non erano correttamente identificati e viaggiavano in assenza di documentazione di trasporto atta a dimostrarne la provenienza. Sono stati tutti posti sotto sequestro amministrativo al fine di poterne accertare la esatta provenienza ed una esatta identificazione.

Al trasportatore dei cavalli, un cinquantenne di Terni, all’organizzatore del viaggio, un quarantenne pugliese e a diversi allevatori di equidi sono state contestate sanzioni amministrative per un importo di circa sessantaduemila euro per violazioni alla normativa dell’unione Europea sul benessere degli animali durante il trasporto e della normativa in materia di identificazione degli equidi.

I proprietari degli equidi sono stati tutti individuati e convocati dal servizio veterinario e sotto la supervisione del Corpo Forestale è stato effettuato un riconoscimento degli equidi trasportati.Dopo tale identificazione, gli animali sono stati dissequestrati ed avviati alla macellazione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*