FONTIGNANO PERUGIA, AVVOLTOIO A SPASSO IN GIARDINO, ORA IN CENTRO RECUPERO FORESTALE

AVVOLTOIO INDIANONei giorni scorsi personale del Servizio CITES di Perugia del Corpo Forestale dello Stato, a seguito di segnalazione pervenuta al numero di emergenza ambientale 1515 , è intervenuto in località Fontignano del Comune di Perugia dove un esemplare di Avvoltoio indiano era atterrato e spaesato vagava nel giardino di una abitazione. Probabilmente si era allontanato dal luogo in cui era custodito a causa dei forti venti in quota che si erano verificati nei giorni precedenti . L’animale si presentava inanellato ed in ottime condizioni di salute ed alimentari, per cui si presume sia nato in cattività ed abbia un proprietario, considerato che tale specie di avvoltoio viene allevata, per passione, come accade per gli uccelli rapaci o anche per essere utilizzato per spettacoli o rievocazioni storiche.

Questo genere di avvoltoio, identificato come Gyps indicus, presenta le stesse caratteristiche delle specie congeneri cioè testa e collo calvi, coda corta, ha dimensioni generali minori rispetto al grifone europeo, comunque ragguardevoli tenuto conto che l’apertura alare del soggetto ritrovato si aggira sui due metri. Si tratta di una specie esotica originaria del Pakistan e dell’India soggetta nel recente passato ad un drastico calo a seguito di avvelenamento da diclofenac, un antinfiammatorio innocuo per i bovini ma letale per questa specie. Di abitudini esclusivamente necrofaghe individua le carogne dall’alto pattugliando vaste zone anche da altezze considerevoli, per tale motivo potrebbe provenire anche da molto lontano. Sono state avviate indagini per risalire al proprietario che si presume lo stia ricercando attivamente, tenuto conto anche del suo notevole valore commerciale. L’animale è stato prelevato dal personale specializzato CITES e trasportato presso il centro autorizzato di accoglienza della fauna selvatica “Formichella” di San Venanzo (TR) nel Monte Peglia, gestito dal CFS, dove verrà ospitato in attesa del’individuazione del proprietario. L’avvoltoio indiano è specie protetta dalla Convenzione di Washington e dal regolamento comunitario di attuazione CE 338/97 inserita nell’allegato B il cui commercio è sottoposto a controllo. In Italia il servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione ed il controllo tecnico-specialistico sul rispetto della Convenzione ed esercita attività di polizia, specialistica nel settore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*