
Droga, il primo contatto avviene a 14 anni, consumo tra minori quadruplicato
Il primo contatto con sostanze stupefacenti avviene entro i 14 anni e il consumo di droghe, tra i minori è quadruplicato mentre è“solo”raddoppiato tra gli adulti. Sono i dati che emergono dalla discussione avvenuta oggi in IV Commissione consiliare Cultura, presieduta dalla vicepresidente Ranfa del comune di Perugia. Per l’occasione sul tavolo c’era l’ordine del giorno presentato dal consigliere di Perugia Civica e Riformista Massimo Pici per il contrasto all’uso di sostanze stupefacenti da parte degli adolescenti
Per quanto riguarda il consumo di alcool, per la fascia giovanile presa in esame – tra i 13 e i 22 anni – è improprio parlare di “abuso”, dal momento che anche il semplice “uso”risulta dannoso poiché produce devastanti effetti sia fisici sia mentali negli adolescenti, che sono i soggetti più vulnerabili.”
«Gli studi del Professor Harvey B. Milkman psicologo americano – è stato detto durante l’incontro dal consigliere Massimo Pici –, hanno stabilito una chiara relazione tra il consumo di sostanze e la mancanza di alternative sportive o sociali all’interno delle comunità. Il Professor Milkman èriuscito a dimostrare che le persone consumano eroina o anfetamine a seconda della loro predisposizione nella gestione dello stress. Chi usa l’eroina vuole ottenere un effetto di stordimento, chi assume anfetamine cerca un effetto contrario. Mentre l’alcol ès edativo. Milkman ha anche cercato di ipotizzare l’effetto di “sballamento”per i giovani attraverso attività che incidessero chimicamente allo stesso modo sul cervello ma senza gli effetti dannosi che comportano alcol e doghe, e in tal senso ha messo al centro il ruolo dello sport e delle attività artistiche e sociali»
Da questa idea è nato il progetto ESPAD ( The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs ), un modello che è stato adottato in tutta Europa e, per la prima volta in Italia , anche in una piccola città in provincia di Crotone.

Occorre coinvolgere gli altri soggetti istituzionali come il CONI, il MIUR, le scuole e gli istituti secondari di primo e secondo grado, le associazioni di quartiere, ricreative, artistiche e di tempo libero, sportive, le associazione dei genitori, i Servizi Sociali del territorio e i giornalisti.
Commenta per primo