<p>(UJ.com) ASSISI - Grande festa per il decennale del completamento del restauro e della riapertura al culto della <b>Basilica Superiore</b> di San Francesco di Assisi dopo le devastazioni del terremoto del 1997. Alla celebrazione, preseduta dal cardinale Tarcisio Bertone, hanno preso parte, tra gli altri, il ministro Gianfranco Rotondi e la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti. <br /><br />Sul sagrato della basilica era presente un gruppo di lavoratori della Merloni. Mille famiglie che chiedono solo il lavoro, recitava lo striscione. Ad essi e a coloro che rischiano di perdere il lavoro si sono rivolti in conclusione della cerimonia. Il vescovo Sorrentino e il <b>cardinale Bertone</b> hanno assicurato preghiere, impegno ed attiva solidarietà. Il cardinale segretario di stato ha assicurato che domani ne parlerà con il Papa.<br /><br />Il ''piu' sincero apprezzamento'' per quanto detto oggi ad Assisi dal cardinal Tarcisio Bertone in merito alla vicenda della Merloni di nocera e' stato espresso dalla presidente della<b> Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti</b> che ha partecipato alla cerimonia tenuta in occasione del decennale della riapertura della Basilica di San Francesco. ''Voglio pubblicamente esprimere gratitudine - ha detto la Lorenzetti - per le parole del cardinal Bertone che sono andate bel al di la' della pur importante solidarieta' per i lavoratori e le centinaia di famiglie che vivono giorni di grande preoccupazione e incertezza per il loro futuro. <br /><br />Il cardinal Bertone infatti ha rivolto un preciso invito e appello alla politica e alle istituzioni affinche' facciano tutto il possibile per salvare le sorti di un'azienda che per l'Umbria rappresenta un punto centrale della sua intera economia. Famiglie e lavoratori sanno bene quanto le istituzioni umbre insieme alle organizzazioni sindacali sono impegnate da tempo nella ricerca di soluzioni positive circa le sorti dello stabilimento di Gaifana''. <br /><br />Secondo la presidente della Regione Umbria ''l'accorato appello del segretario di Stato Vaticano e prima di lui del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, offrono uno stimolo in piu' nel proseguire il lavoro avviato al Tavolo nazionale assieme al Governo per la definizione dei punto fondamentali che dovranno comporre l'accordo di programma per uscire dalla attuale situazione di grave crisi''. La Lorenzetti ha sottolineato inoltre che oggi il cardinal Bertone ha reso noto che della vicenda Merloni intende informare il Papa.<br /><br />Il vescovo di Assisi, monsignor <b>Domenico Sorrentino</b>, ha chiesto alle autorita' politiche ed economiche nazionali di ascoltare ''il grido'' di sofferenza di tante famiglie e tanti operai colpiti dalla crisi, non solo in Umbria ma in tutta l'Italia. Di cio' ha parlato stamane durante una messa solenne, alla presenza del segretario di Stato Vaticano, cardinal Tarcisio Bertone, in occasione del decennale della riapertura della Basilica di San Francesco, colpita nel 1997 da un devastante terremoto. Questa ricorrenza, ha rimarcato il presule, ''cade in un momento di ansia per la sorte di migliaia di lavoratori della diocesi e della regione''. <br /><br />''La prospettiva che a breve possano chiudere i battenti grandi stabilimenti industriali come la Merloni e' una tragedia annunciata per tante famiglie'', ha proseguito. ''Porto a lei - ha continuato rivolgendosi al cardinal Bertone - e al Santo Padre, il grido di questi nostri operai e di queste nostre famiglie, nella speranza che l'economia e la politica, a livello regionale e nazionale, spinte anche dalla forza della preghiera e della solidarieta' facciano tutto il possibile per scongiurare tanta sofferenza''. ''Che questa basilica stupendamente restaurata dopo il sisma - ha concluso - sia il simbolo di una societa' che, nella fede, nella giustizia, nel lavoro, possa continuare il cammino di una piena ripresa spirituale e materiale''.</p>
Commenta per primo